Venerdì X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 4,7-15 Sal 115 Mt 5,27-32 Per mettere in pratica la Legge del Signore, dobbiamo fermarci ed entrare nella profondità di noi stessi. È la Legge interiore dell’Amore e non legalistica, è il dono dello Spirito Santo che ci conduce ad avere comportamenti buoni, atteggiamenti che fanno bene a noi e agli altri! Siamo creati ad immagine di Dio. Ognuno di noi è chiamato… Continua
Giovedì X Settimana del Tempo Ordinario Is 61, 1-3 Sal 18 Lc 10,1-9 Sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa Possiamo dire che davvero lo Spirito era su Antonio di Padova, che ha portato il lieto annuncio, il Vangelo, ai poveri con una grande fecondità. I frutti non sono terminati con la sua morte, anzi… Del resto la Parola è fedele! Il brano di Isaia ci mostra chiaramente l’azione… Continua
Mercoledì X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 3,4-11 Sal 98 Mt 5,17-19 Sappiamo che Matteo annuncia il suo Vangelo ai giudei, i quali attendevano la venuta del Messia, il compimento delle promesse di Israele. L’evangelista coglie l’occasione per sottolineare che la promessa si è già realizzata, che l’attesa è finalmente compiuta. È Gesù il Messia, è Lui l’Atteso che vive in pienezza la Parola! Lui è l’unico che la realizza… Continua
Martedì X Settimana del Tempo Ordinario At 11,21-26;13,1-3 Sal 97 Mt 10,7-13 San Barnaba Apostolo La luce per illuminare le genti si è fatta visibile. Per questo il vocabolario missionario del nuovo testamento è dominato da verbi di movimento – camminare, mandare… – e le immagini più caratteristiche sono quella del viaggio e della pesca. È troppo importante che questa luce si diffonda. Infatti negli Atti leggiamo che Barnaba è… Continua
Lunedì X Settimana Tempo Ordinario At 1, 12-14 Sal 86 Gv 19,25-34 Maria Madre della Chiesa, Memoria Nel giorno dopo Pentecoste, festeggiamo la memoria di Maria, Madre della Chiesa. Una memoria inserita lo scorso anno da Papa Francesco nel calendario liturgico, per “favorire la crescita del senso materno della Chiesa”. Guardando Maria sempre contempliamo Gesù, perché lei è sempre stata presente nella vita del Figlio. L’ha accolto dentro di lei;… Continua
Sabato VII Settimana di Pasqua At 28,16-20.30-31 Sal 10 Gv 21,20-25 Pietro è il discepolo al quale Gesù ha affidato il compito di “pascere le sue pecore”, di guidare la Chiesa. Eppure la sua importanza fra i dodici non toglie che sia un altro dei discepoli, secondo gli studiosi Giovanni, ad essere detto “il discepolo che egli amava”, “quello che durante il banchetto si era poggiato al suo petto”. A… Continua
Venerdì VII Settimana di Pasqua At 25,13-21 Sal 102 Gv 21, 15-19 Gesù, per far capire la profondità e l’infinità del Suo amore, usa la proporzione tra la serietà del peccato dell’uomo e la grandezza della misericordia. E alla fine pone la domanda: “Chi amerà, chi avrà amato di più?” … e la risposta: “colui al quale è stato perdonato di più!”. Il di più lo colgo se sperimento che… Continua
Giovedì VII Settimana di Pasqua At 22,30; 23,6-11 Sal 15 Gv 17,20-26 Il Vangelo contiene la preghiera che Gesù rivolge al Padre prima della sua passione. Gesù prega per tutti coloro che crederanno in Lui, e questi destinatari siamo anche noi. È bello sapere che, più che pregare noi, siamo noi stessi nella preghiera del Figlio. Ed essendo nella preghiera del Figlio, siamo strettamente dentro al rapporto tra… Continua
Mercoledì VII Settimana di Pasqua At 20,28-38 Sal 67 Gv 17, 11-19 San Bonifacio Vescovo e Martire, Memoria La gioia più grande di Gesù è sapersi amato dal Padre, è lo stare con Lui. Tuttavia Gesù non tiene questa gioia per sé. Anzi, desidera tanto rendercene partecipi. Infatti dalle sue parole scopriamo che, nel dialogo con il Padre, non fa altro che parlargli di noi. E cosa chiede? Che siamo… Continua
Martedì VII Settimana di Pasqua At 20,17-27 Sal 67 Gv 17,1-11 La croce è l’ora in cui Gesù rivela la sua Gloria, che è la stessa del Padre: l’amore, amore gratuito, perdono senza condizioni. Questo dialogo tra Gesù e il Padre è più da contemplare che da commentare: è come se Gesù ci portasse nel cuore del Padre, dove tutto è luce e tutto mostra bellezza, sua e nostra, concreta come l’amore…. Continua