Tutti gli articoli relativi a
Mt 6,1-6.16-18
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-11 Sal 111 Mt 6,1-6.16-18 San Luigi Gonzaga, Sacerdote, memoria Ai tempi di Gesù, durante le liturgie della sinagoga, l’offerente più generoso richiamava l’attenzione dei fedeli, veniva condotto con solennità dal sacerdote, e ammirato da tutti. Ma… “state attenti” ai troppi complimenti, dice Gesù: rischiano di confonderci con un senso di gloria effimera. Soprattutto, non ci permettono di gioire della ricompensa più bella: lo sguardo… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20 -6,2 Mt 6,1-6.16-18 È sempre bello sentirsi accompagnati da uno sguardo amico. Ma a volte ci preoccupiamo eccessivamente e attendiamo conferme dallo sguardo degli altri. Tutti abbiamo bisogno di essere visti e amati, conosciuti e riconosciuti. Ma a volte questo desiderio ci toglie libertà. Lo sguardo del Padre è l’unico capace di restituirci sempre amore e verità, dignità,… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Re 2,1.6-14 Sal 30 Mt 6,1-6.16-18 È bello sentirsi stimati dagli altri, soprattutto da chi per noi è importante. La prima lettura ci racconta un bel rapporto di amicizia, fiducia e stima reciproca, tra il profeta Elia ed Eliseo che è pronto a raccogliere la sua eredità spirituale. Ma a volte l’uomo si ritrova talmente bisognoso di rassicurazioni sulla sua amabilità, da ritrovarsi a… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Lasciatevi riconciliare con Dio… questo è il momento favorevole, ci esorta San Paolo. C’è un ritorno, una riconciliazione da intraprendere con Dio. Da parte nostra, è sempre “ora” il momento migliore per farlo. La Quaresima si presenta oggi a noi proprio come un momento da cogliere al volo. Un’opportunità per noi stessi e, come ambasciatori, in favore di molti… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-11 Sal 111 Mt 6,1-6.16-18 Nella sinagoga, durante le liturgie del sabato, tutti ammiravano l’offerente più generoso. Questi riceveva onore, veniva condotto dal sacerdote e indicato a tutti come esempio. Gesù ci dice che quando prestiamo troppa attenzione agli applausi umani, finiamo col perderci la ricompensa più bella: lo sguardo del Padre. Gli applausi li conosciamo: fanno rumore e danno emozione, ma sono momentanei, non… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico:… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Ecco l’inizio di una nuova Quaresima, tempo favorevole per un cambio di rotta. I “compagni di viaggio” che il Vangelo ci propone sono tre: il digiuno, la preghiera, l’elemosina. Digiunare è passare “dalla tentazione del divorare tutto per ingordigia” dice Papa Francesco “alla capacità di soffrire per amore”. Pregare è smettere di pensarci autosufficienti e chiedere umilmente la luce… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Re 2,1.6-14 Sal 30 Mt 6,1-6.16-18 Il Vangelo oggi evidenzia il forte desiderio, piuttosto diffuso, di essere ammirati, lodati, visti dagli uomini. L’uomo, sentendosi piccolo e povero, a volte cerca rassicurazioni sulla sua amabilità, sulla sua capacità di fare cose buone. Al fine di ottenere uno sguardo di stima, si sforza di apparire, agli occhi degli altri, migliore di com’è dentro. Così a volte… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Il profeta Gioele si fa voce di Dio: “Ritornate a me!”. Ritornare da dove? Da una religiosità lontana dal cuore di Dio, che è solo espressione di orgoglio ed egoismo. Il Vangelo sembra descrivere molto bene questi “luoghi” di lontananza. Il primo luogo è quello della falsa elemosina: gesti di carità compiuti suonando la tromba, per farsi “grandi” agli… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-11 Sal 111 Mt 6,1-6.16-18 Nella sinagoga, durante le liturgie del sabato, quando una persona offriva una somma ingente per i bisognosi, l’attenzione di tutti veniva richiamata su di lui. Il generoso offerente era condotto dal sacerdote e portato ad esempio per i presenti. Veniva fatto sedere in un posto d’onore, in alto, per essere ammirato da tutti. Chissà quante volte Gesù aveva… Continua