Lc 19,41-44 

Il pianto del profeta

Il pianto del profeta

Giovedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 5,1-10    Sal 149     Lc 19,41-44 Santa Cecilia Vergine e Martire, Memoria Gesù ha quasi concluso il suo viaggio verso Gerusalemme, e si ferma a guardare con dolore la città santa. Il pianto è uno dei gesti simbolici compiuti dai profeti: così è il pianto di Eliseo, di Geremia, di Giona, pensando alle sofferenze del loro popolo. Le parole di Gesù non sono mai… Continua

Lc 19,11-28

Occasioni favorevoli

Occasioni favorevoli

Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 4,1-11     Sal 150     Lc 19,11-28 Presentazione della Beata Vergine Maria, Memoria La Chiesa ci ricorda oggi la prima offerta che Maria fa di sé a Dio. Potremmo dire che è la festa del suo “sì”, pronunciato all’inizio della sua vita, ma poi tante altre volte confermato. Maria ha colto ogni occasione della sua storia per riconfermare il dono di sé stessa al Signore,… Continua

Lc 19,1-10 

Generare figli

Generare figli

Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 3,1-6.14-22   Sal 14   Lc 19,1-10 Zaccheo è un pubblicano, anzi, capo dei pubblicani, un uomo detestato e disprezzato, ladro, collaboratore dei Romani. Un pio giudeo non l’avrebbe toccato neanche con la punta di un dito, perché troppo contaminato dalle sue relazioni e dal suo denaro. Gesù, invece, lo sceglie preferendolo a tutti gli altri. Zaccheo non sembrerebbe avere nessun merito perché Gesù lo consideri, eppure… Continua

Francesco e la rivoluzione di Giotto

Francesco e la rivoluzione di Giotto

Il volume ci porta davanti a san Francesco, ai francescani delle origini e alla rivoluzione artistica di Giotto che, divenendo il pittore di Francesco e dei francescani, ha fatto seguito a quella rivoluzione spirituale e culturale che il santo aveva operato. I due testi di Grau e Manselli costituiscono ormai due classici di riferimento per introdursi all’operato di Francesco e ai passi fondamentali del nuovo ordine religioso, che in breve… Continua

Lc 18,35-43

I “passi” del discepolo

Lunedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 1,1-5a; 2,1-5a   Sal 1        Lc 18,35-43 Nel cieco di Gerico possiamo vedere l’immagine del vero discepolo, colui che vive i diversi aspetti presenti nell’insegnamento di Gesù. Egli è seduto e in una condizione di povertà, ma non si chiude in se stesso: è in ascolto vigilante di ciò che accade dentro e intorno a lui. Così, quando sente che si sta avvicinando Gesù,… Continua

Domenica 18 novembre 2018, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 18 novembre 2018, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 13,24-32 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità… Continua

Mc 13,24-32

“la fine” o “il fine”?

“la fine” o “il fine”?

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità… Continua

Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d’Ungheria

Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d’Ungheria

Romanzo biografico su santa Elisabetta d’Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lati più bui e sofferti. La sua santità è la faticosa ricerca di equilibrio tra forze contrastanti, impersonate dalle sue guide spirituali: da una parte la letizia e l’entusiasmo dei francescani; dall’altra il cupo rigore e il gelido fanatismo di Corrado di Marburgo incapace di apprezzare la squisita bellezza del fiore che… Continua

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Dal Vangelo Matteo 25, 31-40 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re… Continua

Mt 25,31-40

Una strada per tutti

Sabato XXXI Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 5,3-10 (opp. Sir 26,1-4.13-16)       Sal 30      Mt 25,31-40 Santa Elisabetta d’Ungheria, Festa Nella giovanissima vita di Santa Elisabetta d’Ungheria, troviamo davvero l’esempio di chi ha praticato la misericordia, toccando qui in terra il corpo di Cristo, segnato dalla fame, dalla malattia, dalla miseria. Vivere le opere buone è imitare Dio stesso, che in Gesù ha sfamato, dissetato, accolto, vestito, visitato, amato ogni uomo…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio