Venerdì XXXII Settimana del Tempo Ordinario 2Gv 1,3-9 Sal 118 Lc 17,26-37 Le parole di San Giovanni ci invitano all’amore e alla vigilanza, atteggiamenti necessari per accogliere la presenza e la venuta del Signore. Non possiamo vivere senza un fine. La preghiera, il discernimento e la volontà, ci illuminano per raggiungerlo. Ci aiutano a conservare man mano, con pazienza, i risultati raggiunti, come ci insegna anche Santa Chiara. È importante… Continua
Nella terza lettera che Chiara scrive ad Agnese di Praga (dell’anno 1238) si parla del digiuno, probabilmente rispondendo ad una richiesta esplicita di Agnese. Dal digiuno si passa poi a un contenuto molto sostanzioso! La «Formula vitae» data dal card. Ugolino, prescriveva il digiuno perpetuo; Agnese chiede come a S. Damiano viene vissuto. Chiara risponde in maniera esplicita in riferimento alla domanda che le è stata posta. A noi che… Continua
Giovedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Fil 1,7-20 Sal 145 Lc 17,20-25 Al tempo di Gesù, i giudei attendevano l’inizio definitivo del potere regale di Dio sulla terra. Si facevano ipotesi, naturalmente false, sul luogo fisico in cui questo sarebbe avvenuto. Il regno, dice Gesù ai farisei, non è qualcosa che attira l’attenzione. Questo verbo, nelle varie traduzioni, esprime sempre il senso di un’osservazione minuziosa e indagatrice. Lo stesso verbo… Continua
Mercoledì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 3,1-7 Sal 22 Lc 17,11-19 Ciò che Gesù nota e benedice nell’uomo samaritano, è la sua capacità di ritornare indietro a lodare Dio per l’opera che ha compiuto in lui. Ci sono dei cambiamenti belli, delle guarigioni nella nostra vita, che rischiano di passare inosservate al nostro sguardo distratto. A volte è più facile soffermarsi su ciò che manca, piuttosto che su ciò… Continua
Lo studio di Emanuele Zappasodi si distingue per l’ampio respiro geografico e la capacità di ricostruire il ruolo degli spazi conventuali occupati dalle donne all’interno del vasto movimento penitenziale nato tra il XII e XIII secolo. Lo status di reclusione delle monache – dette nella Tuscia pinzochere e bizzoche, nello spoletino incarcerate o encarcerate, altrove pauperes dominae o sorores minores – sarebbe stato messo a fuoco progressivamente dalle azioni del… Continua
Lunedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 1,1-9 Sal 23 Lc 17,1-6 San Giosafat, memoria Nella comunità siamo affidati gli uni agli altri, ciascuno deve farsi carico della salvezza dei fratelli. Ecco il perché del severo avvertimento: “State attenti a voi stessi!”. Nessuno dei discepoli di allora e di oggi, è protetto dal rischio di dare scandalo, nessuno di noi può ritenersi “al sicuro” una volta per tutte. L’amore vicendevole… Continua
Dal Vangelo Marco 12,38-44 In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava… Continua
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne… Continua
Sabato XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 4,10-19 Sal 112 Lc 16,9-15 La questione fondamentale al centro del Vangelo di oggi è: in chi scelgo di credere? Gesù più volte si pronuncia contro la ricchezza materiale, in quanto essa può facilmente ingannare. Noi uomini siamo creature, fragili per costituzione, e il nostro bisogno di sicurezza può facilmente portarci a credere che le sicurezze materiali siano la cosa più importante. Non… Continua
Venerdì XXX Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,9-11.16-17 Sal 45 Gv 2,13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense (madre di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe), Festa. Gesù sta andando a Gerusalemme e, trovando persone che non pregano ma che commerciano, compie un atto profetico, di purificazione, rompendo con la tradizione. Rovescia tutto il commercio perché la casa del Padre non deve essere un emporio, un luogo di guadagno. Si arrabbia… Continua