Giovani frati rompono il ghiaccio – testimonianze #9

Giovani frati rompono il ghiaccio – testimonianze #9

Padova. Domenica 10 ottobre. Ore 10.30. Ospedale Civile. Dipartimento di pediatria. Secondo Piano. Stanza 13. Entro. Tre letti, due vuoti. Nel letto di mezzo, una giovane madre, forse neanche trentenne, stringe al seno la sua creatura di pochi mesi. Mi presento. Le chiedo il suo nome. “Chiara” risponde. Mi guarda perplessa. Le spiego: “sto facendo il giro dei reparti per visitare i malati e portare l’eucarestia”. Mi fissa e tagliente replica “No! è tanto che non mi confesso…” e continua a guardarmi gelida.

Mc 3,31-35

Parola che genera vita

Parola che genera vita

Martedì, III Settimana Tempo Ordinario 2Sam 6,12-15.17-19  Sal23   Mc 3,31-35 “Ecco il figlio mio, l’amato, ascoltatelo”. Così inizia la “presentazione” che il Padre fa di Gesù, e il Vangelo di oggi ci dice che possiamo diventare suoi parenti stretti: chi sta seduto intorno a Lui per ascoltarlo diviene suo fratello e madre. Al discepolo è chiesto un ascolto attento della Parola che lo porta a fare la volontà di Dio…. Continua

Mc 3,22-30

Il regno è giunto fino a noi

Lunedì, III Settimana  Tempo Ordinario 2Sam 5,1-7.10     Sal 88     Mc 3,22-30 Gesù scaccia i demoni: questa è una realtà evidente che gli scribi, venuti da Gerusalemme, non vogliono accettare. Preferiscono fare supposizioni contorte, piene di sospetto, piuttosto che arrendersi umilmente all’evidenza: che cioè è giunto fino a loro il regno di Dio (cfr. Mt 12,28), che è venuto “colui che è più forte” (1,7) capace di vincere il male e rimettere… Continua

Domenica 21 gennaio 2018, IIIª DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Domenica 21 gennaio 2018, IIIª DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 1,14-20 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di… Continua

Mc 3,13-19

La missione

Sabato II Settimana Tempo Ordinario 2Sam 1,1-4.11-12.17.19.23-27  Sal 79  Mc 3,20-21 Gesù è mandato dal Padre per portare la novità della vita, per far conoscere il Padre attraverso la sua persona, attraverso il suo essere ed operare. La gente vede in Lui una persona speciale, un profeta, non tutti capiscono la sua verità, ma molta gente lo cerca, lo segue. Questo accorrere a Lui ci parla della sete che c’è… Continua

Mc 3,7-12

Presso Gesù

Venerdì II Settimana Tempo Ordinario 1Sam 24,3-21   Sal 56   Mc 3,13-19 “Per tenerli con sé”: questo è il centro del vangelo della chiamata dei dodici. È al centro della scelta, della volontà di Gesù quando ascoltiamo che chiama “perché stessero con lui”. Come? Prima di tutto proprio con una presenza fisica, e quindi lo accompagnino. Notiamo che, quando durante la Passione la portinaia di Caifa si rivolge a Pietro per accusarlo, non… Continua

Gli Scritti di santa Chiara d’Assisi. Introduzione

Gli Scritti di santa Chiara d’Assisi. Introduzione

Anche quest’anno ci ritroviamo in questo nostro “spazio-francescano”; sì, perché non si può parlare di Francesco, o francescanesimo, senza incontrarci con Chiara, la “piccola pianta del beatissimo padre Francesco”, come lei era solita definirsi, lei che lo aveva seguito da vicino, ne aveva assimilato lo spirito, quello vero, quello puro, lei che l’aveva conservato anche quando questo si andava perdendo o modificando. Chiara d’Assisi è certamente una delle grandi donne… Continua

Mc 3,1-6

Vivere la Chiesa

Giovedì II Settimana Tempo Ordinario 1Sam 18,6-9;19,1-7      Sal 55        Mc 3,7-12 Il Vangelo di oggi segna il passaggio tra Gesù e la Chiesa, tra Lui e noi. In concreto possiamo vedere l’inizio della Chiesa, la gente che viene addosso a Gesù; cos’è la chiesa, una piccola barca; chi c’è all’interno della chiesa, gente ferita che vuol toccare, entrare in comunione. Dall’altra parte ci sono i demoni che sanno tutto e… Continua

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#8 Epilogo

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#8 Epilogo

Siamo partiti ad aprile (Sguardi#1). Abbiamo percorso insieme nove mesi. Abbiamo cercato di immedesimarci dentro uno sguardo. Abbiamo frugato fra quelle pupille, abbiamo spiato vissuti e sentimenti. Abbiamo tentato.

Abbiamo accompagnato un giovane al lavoro (Sguardi#2), nel mezzo del mattino, gustandoci la sua benedizione che vede la vita come un tesoro.
Abbiamo condiviso la sofferenza di un litigio (Sguardi#3), pur stando a distanza.
Abbiamo sfogato la rabbia di una delusione (Sguardi#4), e lasciato che il Signore la sciogliesse con il suo stupirci.
Abbiamo corso in un parco (Sguardi#5), scoprendo stelle che sorridono, e poi, dentro ad un treno (Sguardi#6), ci siamo sorpresi ad agire oltre noi stessi.
Abbiamo infine anche ascoltato storie, seduti ad un tavolo di un bar (Sguardi#7), scoprendo che cercavamo solo normalità.

Mc 2,23-28

Maestro di sguardi

Mercoledì II Settimana Tempo Ordinario 1Sam 17,32-33.37.40-51   Sal 143   Mc 3,1-6 Sant’Antonio abate, memoria Nel Vangelo di oggi ha un ruolo importante l’incrocio di sguardi. Gesù entra nella sinagoga e la sua attenzione è colpita da un uomo con una mano inaridita. Il suo sguardo è attento, compassionevole, capace di cogliere il bisogno. Anche i presenti hanno uno sguardo attento, quello però di chi spia per cercare un motivo per accusare. A… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio