Attraverso il Casentino. In Toscana con il «cavallo di San Francesco»

Attraverso il Casentino. In Toscana con il «cavallo di San Francesco»

Lina Eckenstein (1857-1931), canadese, ricercatrice a Cambridge, femminista. Nella primavera del 1899 visitò rigorosamente a piedi la valle toscana del Casentino, dove nasce l’Arno. Il notevole talento letterario e la profonda conoscenza della storia medievale fanno del suo racconto (qui nella prima e unica traduzione, dell’antropologo Giovanni Caselli) un vero gioiello, una delle fonti più sintetiche e attendibili per la conoscenza del Casentino ma, soprattutto, un esempio emblematico e prezioso… Continua

Giovani frati tra gli Scout – testimonianze #14

Giovani frati tra gli Scout – testimonianze #14

Nella parrocchia in cui presto servizio quest’anno, mi è stato chiesto di affiancarmi al gruppo Scout dei Lupetti, partecipare alle attività organizzate dai capi e curare un pochino la dimensione “spirituale”. Per me si trattava della prima esperienza con gli Scout e non sempre mi è stato facile entrare in questo mondo. Circa verso Natale ha cominciato a partecipare ai nostri incontri anche Maria, una bambina affetta da sindrome di Down…

Mt 6,1-6.16-18

La vera ricompensa

Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Re 2,1.6-14   Sal 30      Mt 6,1-6.16-18 Dio agisce per comunicare se stesso, per farci partecipare della Sua pienezza, della sua gioia. L’immagine del Padre, che vede nel segreto, non è da intendere come quella di qualcuno pronto a giudicare, ma di Colui che da sempre, eternamente, vuole donare la ricompensa più grande: la comunione con Lui. Questo è lo scopo di ogni agire di… Continua

Mc 5,43-48

Perfetti per te, Signore!

Perfetti per te, Signore!

Martedì XI Settimana Tempo Ordinario 1Re 21,17-29  Sal50    Mc 5,43-48 Oggi il Signore ci chiede di andare oltre la nostra, seppur buona, umana sensibilità: l’amore ai nemici diviene il criterio per la perfetta attuazione della volontà del Padre rivelata da Gesù. “Siate perfetti come è perfetto il Padre”: possiamo comprendere questo invito se dilatiamo l’elenco dei nostri destinatari all’amore. È chiesto un amore che sa di ferialità, di incontri già… Continua

Mistici dagli occhi aperti (capp. XI e XII della Regola di santa Chiara d’Assisi)

Mistici dagli occhi aperti (capp. XI e XII della Regola di santa Chiara d’Assisi)

Nella Regola (o Forma Vitae) di Chiara d’Assisi la clausura è trattata nel quinto e nell’undicesimo capitolo. Quest’ultimo in particolare è volto a regolare l’entrata di estranei in monastero e presenta diverse indicazioni relative alla custodia delle porte e alla cura perché ad entrare siano poche persone fidate e in tempi determinati della giornata. L’ultimo capitolo della Regola, invece, è dedicato a quelle figure che hanno il compito di sostenere… Continua

Mt 5,38-42

Potente mansuetudine

Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 1Re 21, 1b-16     Sal 5   Mt 5,38-42 Oggi il Vangelo ci propone la via della carità, del dono totale e gratuito, umile e libero. A chi pretende l’essenziale, come una tunica, in più dai anche il superfluo; a chi ti opprime, tu dona ancora di più. Gesù, superando l’antica legge del taglione, indica la strada del disarmo totale davanti all’altro, della mansuetudine vera, soprattutto… Continua

Domenica 17 giugno 2018, XIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 17 giugno 2018, XIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 4,26-34 In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda… Continua

Mc 4,26-34

non il come ma il perché

non il come ma il perché

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è… Continua

Ma è vero che i frati sono sempre felici? LUOGHI COMUNI #4

Ma è vero che i frati sono sempre felici? LUOGHI COMUNI #4

  Ok, è difficile che uno te lo chieda proprio così. Però spesso incontro persone che danno per presupposto che noi frati francescani siamo sempre contenti, sempre con il sorriso stampato in faccia, come nelle migliori caricature del nostro povero San Francesco, immaginato a danzare fra i fiorellini e le pecorelle…     Un giorno passavo in fretta attraverso la basilica del Santo, e ho incrociato una signora che mi… Continua

Mt 5,33-37

La verità delle parole

Sabato X Settimana Tempo Ordinario 1Re19,19-21     Sal15     Mt 5,33-37 Il passo del vangelo di oggi ci insegna quanto dovremmo essere veri nel parlare. La nostra comunicazione non è sempre così trasparente, immediata, comprensibile al nostro interlocutore. I nostri discorsi a volte complicati non ci permettono di avere un dialogo con chi abbiamo di fronte. Gesù ci richiama alla trasparenza del nostro parlare, a non aggiungere parole che siano di troppo, a cercare… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio