Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 7,25-31 Sal 44 Lc 6,20-26 Per l’evangelista Luca, questo insegnamento di Gesù avviene in un luogo pianeggiante, una zona di passaggio. Il Signore dunque passa. Chi coglie questa meravigliosa opportunità per la propria vita? Alcuni si aggrappano con forza alle sue promesse, a quelle prospettive di cambiamento e di felicità: ”…perché vostro è il regno di Dio!”. Sono coloro che si trovano “mancanti”… Continua
Martedì della XXIII settimana del tempo ordinario 1Cor 6,1-11 Sal 149 Lc 6,12-19 “Da lui usciva una forza che guariva tutti” dice l’evangelista Luca, e san Paolo sembra confermare: “lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo”. Forse a volte questa forza di Gesù l’abbiamo sperimentata come dono per la nostra vita, forse l’abbiamo vista all’opera in alcuni fratelli capaci di vivere con passione ogni aspetto della… Continua
La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo,… Continua
Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 5,1-8 Sal 5 Lc 6,6-11 In giorno di sabato, la Legge proibiva di lavorare. Nel tempo, questa prescrizione aveva assunto diverse concretizzazioni, e la riflessione era giunta a riconoscere che la vita fosse più importante del riposo in giorno di sabato. Quindi ai tempi di Gesù prevaleva, tra scribi e farisei, l’interpretazione secondo cui il pericolo di vita aveva la precedenza sull’osservanza del… Continua
Dal Vangelo Marco 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse:… Continua
In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E… Continua
Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5, 1-4 Salmo 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria Che meraviglia Giuseppe… E che bello è il modo in cui si prepara a fare la sua scelta! Come uomo giusto, cioè fedele alla legge giudaica, Giuseppe avrebbe avuto l’obbligo di denunciare Maria per adulterio. Certamente avrebbe potuto dar retta alla voce del sospetto, della vergogna, della gelosia, la voce del… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 “Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: il vecchio è gradevole!”. Quante volte rischiamo di accontentarci del vecchio! Eppure, la vita con il Signore è “incredibile” proprio perché non c’è nulla di vecchio! A noi viene chiesto di fare memoria, da non confondere con il ricordo nostalgico. Fare memoria è indispensabile nella vita… Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3, 18-23 Salmo 23 Lc 5,1-11 Il profeta Isaia, trovandosi davanti alla gloria di Dio, grida: “Sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono! Eppure i miei occhi hanno visto il re!” (Is 6,4). Così anche Pietro, dopo aver visto la gloria di Dio, cade ai piedi del Signore Gesù. Stupito e turbato, grida tutta la sua indegnità. “Allontanati!” gli dice…. Continua
Mercoledì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9 Sal 32 Lc 4,38-44 La casa di Simone a Cafàrnao sarà il luogo che accoglierà la prima comunità di Gesù, la prima chiesa. Cos’è questa grande febbre che colpisce la suocera di Simone? La febbre più grande di ogni comunità umana è sempre quella che porta il fratello a voler essere più grande dell’altro: “…Nacque poi una discussione tra loro, chi di loro fosse… Continua