Lc 7,11-17

Chiave per il dolore

Martedì della XXIV Settimana del Tempo ordinario 1Cor 12,12-14.27-31   Sal 99   Lc 7,11-17 San Giuseppe da Copertino, Memoria Nain significa delizioso, piacevole… eppure il racconto inizia narrando la morte di un figlio di madre vedova. Quanto dolore… come può essere “piacevole”? Dobbiamo cogliere la chiave del racconto. Questa sta nell’annotazione dell’evangelista Luca che riferisce l’atteggiamento di Gesù verso la madre: compassione. È il figlio di Dio che si avvicina, si fa prossimo… Continua

Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco

Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco

«Ho cercato di essere essenziale, ho cercato versi che documentassero un’impressionante avventura, e soprattutto che spaccassero il cuore, illuminassero gli occhi e animassero di penombre le anime. Ho fatto scoperte che mi hanno riempito di sgomento e di meraviglia. E ho cercato di mettermi, indegno e senza riparo, al servizio di questo coro meraviglioso e diseguale che incorona negli anni con strane allodole la persona santa di Francesco». Un percorso… Continua

Lunedì 17 settembre 2018, SACRE STIMMATE DI SAN FRANCESCO

Lunedì 17 settembre 2018, SACRE STIMMATE DI SAN FRANCESCO

Dal Vangelo Luca 9,23-26 In quel tempo, Gesù, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso? Chi si vergognerà di… Continua

Lc 7,1-10

Un vero uomo di fede

Un vero uomo di fede

Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 11,17-26.33   Sal 39      Lc 7,1-10 Impressione delle Stimmate di San Francesco d’Assisi, Festa Il racconto della guarigione del servo del centurione è davvero particolare. A differenza di altri brani di guarigione, non vediamo agire Gesù, e le sue uniche parole puntano l’attenzione sulla grande fede dimostrata dal centurione. In quest’uomo, un ufficiale delle truppe romane di occupazione, noi troviamo un vero esempio di… Continua

Domenica 16 settembre 2018, XXIVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 16 settembre 2018, XXIVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 8,27-35 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo»…. Continua

Ma è vero che i frati non possono divertirsi? LUOGHI COMUNI #7

Ma è vero che i frati non possono divertirsi? LUOGHI COMUNI #7

  Siamo arrivati all’ultimo (per ora…) di questi nostri post. E non potevamo che terminare così, con il divertimento. Probabilmente per tanto tempo è stata opinione comune che la chiesa vedesse con sospetto il divertimento… per questo spesso i più giovani ci chiedono: “ma puoi giocare a calcio? Ma puoi uscire una sera con gli amici?”. Insomma la domanda è: ma davvero non puoi divertirti? Davvero non ti svaghi mai?… Continua

Mc 8,27-35

identità cruciali

identità cruciali

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente… Continua

Gv 19,25-27

Il discepolo l’accolse con sé

Il discepolo l’accolse con sé

Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,7-9    Sal 30    Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata, Memoria  La Vergine Maria ha generato Cristo per opera dello Spirito santo, lo ha offerto al mondo, lo ha accompagnato con amore, rimanendo coraggiosamente presso la sua Croce, ha atteso con forza la sua risurrezione. Così la Madre fa anche con noi: ci sta vicino e ci accompagna verso la vita vera. “Ecco tuo… Continua

Gv 3,13-17

Croce che unisce

Croce che unisce

Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,6-11       Sal 77       Gv 3,13-17 Esaltazione della Santa Croce, Festa La festa dell’Esaltazione della Croce ha la sua origine storica nella croce ritrovata, sottratta e riconquistata nel VII secolo dall’imperatore Eraclio. Al cristiano che ne celebra il motivo spirituale, si manifesta “lo svelamento supremo di Dio”, ci dice Ermes Ronchi in un suo commento. Gesù, con la sua accettazione della croce, è venuto… Continua

Lc 6,27-38

Buono per me e per gli altri

Buono per me e per gli altri

Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 8,1b-7.11-13     Sal 138       Lc 6,27-38 San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa, Memoria Essere conosciuti da Dio, amarlo, per poi poter fare agli altri ciò che vogliamo facciano a noi! La regola d’oro, per essere tale, ha bisogno dell’illuminazione dello Spirito Santo e deve essere piena dell’amore del Signore. Molte volte rischiamo di desiderare per noi, qualcosa che non è profondamente e… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio