Lunedì XXV Settimana del Tempo Ordinario Pr 3,27-34 Sal 14 Lc 8,16-18 La Parola di Dio è efficace, viva, come un seme che custodisce già in sé stesso tutta la vita della pianta. Questa vita, questa luce, non va solo accolta, ma anche restituita. Non possiamo tenere per noi il bene che il Signore continuamente ci dona. La Parola che ascoltiamo, la grazia di incontrare il Signore nella preghiera, di… Continua
Dal Vangelo Marco 9,30-37 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese… Continua
È considerata la Maria Goretti della Romania. Si chiamava Veronica Antal, laica, appartente all’ordine francescano secolare. Venne uccisa a coltellate da un giovane del quale rifiutò le avances. Sabato 22 settembre, nella chiesa parrocchiale dell’Assunzione della beata Vergine Maria di Nisiporeşti, diocesi di Iaşi, viene beatificata. Il rito è presieduto dal cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, in rappresentanza di Papa Francesco. Nata il 7 dicembre… Continua
“In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa… Continua
Sabato XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 15,35-37.42-49 Salmo 55 Lc 8,4-15 “Un’altra parte cade sul terreno buono”, che produce “cento volte tanto”. Una pienezza straordinaria, segno della benedizione di Dio. Può esserci utile guardare a due espressioni che Gesù usa per descrivere ai discepoli questo terreno così fecondo, per poterci impegnare e fare la nostra parte. Innanzitutto il seme è accolto “in un cuore integro e buono”. Integro vuol dire… Continua
Rimango sempre meravigliato e stupito di come il Signore metta una sua Parola nel mio cuore, soprattutto in passaggi particolari del mio cammino di formazione. C’è un rischio a cui mi chiede di fare attenzione: quello di dimenticare troppo presto il passato, quel passato che mi ha portato a essere presente al Presente, nel presente. Pena del dimenticare è il lasciar sbiadire i tratti luminosi con cui il Signore ha illuminato il mio sentiero …
Venerdì XXIV Settimana del Tempo Ordinario Ef 4,1-7.11-13 Sal 13 Mt 9,9-13 Matteo, Apostolo ed Evangelista, Festa La vocazione non inizia con rinunce e sacrifici, ma con la gioia della festa! È quello che è successo a San Matteo: da una vita solitaria, egoistica, fatta anche di un lavoro non proprio onesto, c’è il cambiamento radicale all’apertura, alla gioia, all’amicizia, alla generosità! Al futuro apostolo è bastata una… Continua
Giovedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 15,1-11 Sal 117 Lc 7,36-50 Un uomo, fariseo, e una donna, peccatrice. Entrambi conoscono Gesù, entrambi – possiamo pensare – si sono sentiti in qualche modo amati da Lui e hanno scelto un modo di contraccambiare. Simone invita a pranzo il maestro, la donna gli bagna i piedi con le sue lacrime, glieli asciuga con i suoi capelli, li bacia e li copre… Continua
Mercoledì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 12,31-13,13 Sal 32 Lc 7,31-35 San Francesco Maria da Camporosso, Memoria Nel Vangelo di oggi, Gesù descrive l’atteggiamento che, talvolta, assume il cuore umano. Si comporta come un bambino capriccioso che si oppone per dispetto. In questa immagine molto concreta, Gesù parla di due inviti, come fossero dei giochi che alcuni bambini propongono ai loro coetanei. In questo caso però il gioco è… Continua
Se ci si avvicina a santa Chiara attraverso la lettura delle sue lettere a santa Agnese di Praga senza pregiudizi, lasciandosi trasportare da un misterioso fascino che attira verso questa personalità di donna consacrata a Dio, libera e forte, se ne scopre la novità, l’attualità. Santa Chiara, “pianticella di san Francesco” , come ella stessa si definisce, è stata una lampada che brilla della luce di Cristo, per il suo… Continua