Il povero d’oriente

Il povero d’oriente

Primavera 1219: Francesco d’Assisi, assetato di Dio, salpa per la crociata. Sulle orme di Cristo, parte per predicare il pentimento sotto le mura assediate di Damietta. Desideroso di calmare i lupi che si contendono la Terra Santa, in Gerusalemme, città ferita ma splendente, intravede il compimento della sua ricerca. Nel corso del viaggio, lasciato il campo cristiano, il Poverello va incontro al potente sultano d’Egitto, al-Malik al-K?mil. Sullo sfondo di… Continua

Lc 9,46-50

Piccoli e Grandi

Lunedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 1,6-22        Sal 16             Lc 9,46-50 Santa Teresa di Gesù Bambino, Memoria La preoccupazione sul proprio valore è qualcosa che sempre abita il cuore dell’uomo. Domande come “chi di noi è più grande?”, “Chi di noi vale di più?” e insieme i tentativi per superare gli altri, ci rendono prigionieri di una corsa che non ha fine, nella quale i fratelli sono avversari e… Continua

Domenica 30 settembre 2018, XXVIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 30 settembre 2018, XXVIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 9,38-43.45.47-48 In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua… Continua

Mc 9,38-43.45.47-48

chirurgia spirituale

chirurgia spirituale

In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché… Continua

Gv 1,47-51

Compagni del nostro cammino

Sabato XXV Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14    Salmo 137    Gv 1,47-51 Santi Michele, Gabriele e Raffaele  Arcangeli, Festa Gli Arcangeli, che oggi la Chiesa ricorda, accompagnano il cammino dell’uomo nella storia della salvezza. Sant’Agostino ci aiuta a capire in che modo: «La parola “angelo” designa l’ufficio, non la natura. Se si chiede il nome di questa natura, si risponde che è spirito; se si chiede l’uf­ficio, si risponde che… Continua

Lc 9,18-22

Legame che interroga

Venerdì XXV Settimana del Tempo Ordinario Quèlet 3,1-11           Sal 143          Lc 9,18-22 “Ma voi chi dite che io sia?”: una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli dopo aver pregato. Silenzio, solitudine, preghiera, i luoghi per chiarire la propria identità profonda. Dalla domanda che Gesù pone, dipenderà tutto per i discepoli, la loro fede, le loro scelte. Gesù vuole comprendere che cuore hanno i discepoli nei suoi confronti…. Continua

Lc 9,7-9

Dio è sempre nuovo

Dio è sempre nuovo

Giovedì XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 1,2-11               Sal 89             Lc 9,7-9 San Vincenzo de’ Paoli, Memoria La Parola oggi ci pone due domande, la prima di Qoelet: «C’è forse qualcosa di cui si possa dire: “Ecco, questa è una novità?”». L’altra di Erode: «Chi è dunque costui, del quale sento dire certe cose?». Leggendole insieme è come se una ci suggerisse la chiave di risposta dell’altra: per comprendere chi… Continua

Lc 9,1-6

Sovrabbondante ricchezza

Mercoledì XXV Settimana del Tempo Ordinario Pr 30,5-9   Sal 118    Lc 9,1-6 Gesù convoca i Dodici e dona loro forza e potere per vincere il male della paura e dell’egoismo. Invia loro a guarire i fratelli e, con cuore libero e generoso, annunciare il regno di Dio. Il Signore Gesù chiede anche a noi di andare a portare il suo amore e la sua forza nel mondo, fidandoci veramente del Padre. Ci… Continua

Lc 8,19-21 

Semplice!?

Martedì della XXV Settimana del Tempo ordinario Pr 21,1-6.10-13   Sal 118   Lc 8,19-21 Ascoltare la Parola di Dio e metterla in pratica. Questa è la vita cristiana, niente di più ma neanche niente di meno. Leggere e ascoltare la Parola nello Spirito Santo, per poi renderla concreta nelle decisioni di vita quotidiana che dobbiamo affrontare: è solo questo che ci rende famigliari del Signore Gesù, suoi fratelli nella fede. “Semplice, semplice” dice… Continua

Vite meravigliose. La fede come esperienza di verità in Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Monfort, Adrienne von Speyr e Paolo VI

Vite meravigliose. La fede come esperienza di verità in Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Monfort, Adrienne von Speyr e Paolo VI

Una vita vissuta secondo il Vangelo è la cosa più bella che esista. In questo libro l’autore, Vescovo Ausiliare di Milano, racconta la storia meravigliosa di alcune donne e uomini cristiani, che hanno vissuto la fede come esperienza di verità: Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi nMaria de Monfort, Charles de Foucauld, Adrienne von Speyr, Paolo VI. In costoro l’unità tra la vita personale e la propria fede si è… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio