2 agosto – DEDICAZIONE DI S. MARIA DEGLI ANGELI ALLA PORZIUNCOLA, “PERDONO D’ASSISI”

2 agosto – DEDICAZIONE DI S. MARIA DEGLI ANGELI ALLA PORZIUNCOLA, “PERDONO D’ASSISI”

Dal Vangelo Luca 1, 26-33 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come… Continua

C come… corda!

C come… corda!

Un oggetto, la corda, molto quotidiano e banale, ma a quanto pare altrettanto e fortemente simbolico per Francesco e Chiara. A differenza forse di noi, abituati piuttosto a zip, bottoni, velcro e altre diavolerie moderne. Tant’è che i nostri due santi ne fanno un accessorio per niente opzionale per il povero abito che disegnano per i loro seguaci: «Si affretta allora il padre santo, tutto pieno di gioia, a realizzare… Continua

Domenica 31 luglio 2016, XVIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 31 luglio 2016, XVIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 12, 13-21 In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una… Continua

Francesco d’Assisi. Una nuova biografia

Francesco d’Assisi. Una nuova biografia

In questa nuova autorevole biografia di san Francesco (pubblicata negli USA dalla Cornell University Press, nel 2012), lo studioso domenicano Augustine Thompson è andato alla ricerca del cosiddetto Francesco della storia, al netto delle leggende agiografiche e delle interpretazioni teologiche o culturali. Sul modello della Jesus quest, anche questa Francis quest parte sfatando preliminarmente una serie di tipiche ricostruzioni della figura del Santo che lo arruolano in questa o quella temperie… Continua

La misericordia accolta nell’esperienza della malattia. Infermità di Chiara e delle sorelle

La misericordia accolta nell’esperienza della malattia. Infermità di Chiara e delle sorelle

Se con Lui patirai, con Lui regnerai; soffrendo con Lui, con Lui godrai; morendo con Lui sulla croce della tribolazione, possederai con Lui le celesti dimore nello splendore dei Santi e il tuo nome sarà annotato nel libro della vita (2LAg 21: FF 2880). Nel suo pellegrinaggio terreno nella vita di clausura a San Damiano, Chiara giunge presto al giaciglio della sofferenza, ad un’infermità del corpo che le sarà “sorella”… Continua

Un tuffo al cuore. Quando la Parola ci supera. Ma non ci abbandona.

Un tuffo al cuore. Quando la Parola ci supera. Ma non ci abbandona.

C’è sempre da restare in silenzio davanti alla Parola di Dio. Soprattutto in queste ore tragiche e drammatiche che hanno lasciato teste vuote di senso e cuori carichi di domande e angosce. Ore dopo l’atto violento e sanguinoso a Rouen si cerca di tornare alla preghiera: non solo per abitudine, ma per amore di Dio e per pietà per le vittime e – sì! – anche per gli uccisori. Perché –… Continua

Verbi delle vacanze…/1: Riposare

Verbi delle vacanze…/1: Riposare

Il tempo estivo regala varchi in cui la “vacanza” può riportare al senso etimologico e più profondo del termine, ovvero il “vacare” latino che significa “essere libero”…I tempi di riposo possono offrire un’opportunità preziosa – che perlustriamo attraverso alcuni testi della spiritualità francescana – per recuperare una libertà dello spirito che diventi davvero carica per la ripresa del quotidiano con tutte le sue incombenze… Che significato assegnare allora al “riposo”?… Continua

Domenica 24 luglio 2016, XVIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 24 luglio 2016, XVIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 11, 1-13 Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a… Continua

Lc 11,1-13

quando poi i frati gli chiesero che insegnasse loro a pregare

quando poi i frati gli chiesero che insegnasse loro a pregare

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non… Continua

Carissimi giovani francescani di tutto il mondo, il Signore vi dia pace! I ministri generali francescani scrivono ai giovani

Carissimi giovani francescani di tutto il mondo, il Signore vi dia pace! I ministri generali francescani scrivono ai giovani

In occasione della GMG 2016, la Conferenza della Famiglia Francescana, che raggruppa i ministri generali del I° ordine francescano, il ministro generale dell’OFS, quello del TOR e la superiora rappresentante degli istituti OSF, hanno scritto una lettera a tutti i giovani, in modo particolare a quelli che parteciperanno alla Giornata mondiale a Cracovia. Il testo può essere scaricato qui: http://www.ofmconv.net/index.php?option=com_content&view=article&id=5237:curia-ministri-generali-ai-giovani&catid=20:notizie-curia&Itemid=514&lang=it

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio