A come… altare!

A come… altare!

La Bibbia, da libro sacro qual è, non può che essere piena di altari. Viene direttamente dalle tavole delle nostre case, e forse anche per questo, per l’allusione a condivisione e relazioni fraterne, diventa da subito l’arredo liturgico più diffuso, in quella ebraica come in tante altre religioni. Il primo di cui si abbia memoria biblica, ad opera di Noè, è quello che sancisce la fine del diluvio universale, sul… Continua

Domenica 17 luglio 2016, XVIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 17 luglio 2016, XVIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 10, 38-42 In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire?… Continua

Lc 10,38-42

e se bastasse fermarsi?

e se bastasse fermarsi?

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti»…. Continua

Dal ritorno ad Assisi alla predica dell’Assunta

Dal ritorno ad Assisi alla predica dell’Assunta

Nasceva, in questo modo, pur se solo formalmente, l’Ordine dei “Frati Minori”; ed essi “realmente erano minori, sottomessi a tutti, per gettare così le solide fondamenta della vera umiltà, sulla quale si potesse svolgere l’edificio spirituale di tutte le virtù”. Francesco, quel menestrello di Dio, che voleva vivere la sua esistenza unicamente e pienamente asservita alle prescrizioni del Vangelo, in totale libertà, fuori dai vincoli della gerarchia ecclesiastica e dagli… Continua

Domenica 10 luglio 2016, XVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 10 luglio 2016, XVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 10, 25-37 In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente,… Continua

Lc 10,25-37

La vera domanda

La vera domanda

“In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come… Continua

La pace

La pace

«Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra». Una cristiana valdese, un ebreo, un iman e un filosofo laico commentano queste parole di Isaia e discutono sul tema, così drammaticamente attuale, della pace. Un libro che aiuta la conoscenza e il rispetto tra diverse fedi e punti di vista…. Continua

Francesco d’Assisi e il lupo di Gubbio

Francesco d’Assisi e il lupo di Gubbio

Nel lontano 25 gennaio 1950, don Primo Mazzolari tenne a Padova una conferenza prendendo le mosse dal fioretto che narra l’incontro tra san Francesco e il lupo di Gubbio. Egli ne trattò collegando ’episodio al vangelo e facendone una parabola esistenziale dei suoi tempi… Dei suoi? Basterà ripercorrere la trama del nostro famoso testo per riscoprirne, assieme a don Mazzolari, tutta la sua attualità… L’introduzione di Fulco Pratesi, fondatore del… Continua

«Insieme, nell’Insieme»

«Insieme, nell’Insieme»

Se un rondone fa le acrobazie aeree… È diventato oramai un appuntamento, il nostro. Ma è come se, ogni volta, fosse il primo: grandi, infatti, sono entusiasmo, energia e voglia di fare l’impossibile per non rinunciarci. Ogni anno, a ridosso della festa di sant’Antonio di Padova, con un gruppo di famiglie cerchiamo di ricavarci alcuni giorni per stare «nell’insieme, insieme». Non è facile organizzarsi in famiglia, con il lavoro e… Continua

D come… debolezza!

D come… debolezza!

«Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte» (2Cor 12,10): l’affermazione di san Paolo è perentoria. Come in pochi altri casi riesce però a sintetizzare magistralmente il modo di procedere di Dio. Quel Dio la cui forza «infatti, non sta nel numero, né sui forti si regge il tuo regno: tu sei… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio