Chiara: figlia, sorella… madre. Le relazioni culla di misericordia

Chiara: figlia, sorella… madre. Le relazioni culla di misericordia

San Damiano, Assisi, 1211 circa. In questa chiesetta appena fuori dalle mura di Assisi, che aveva restaurato pietra dopo pietra con le sue mani, Francesco conduce Chiara, la prima donna che vede in controluce nella vita del poverello la vocazione a cui il Signore la sta chiamando. Là Chiara risponde al Padre delle Misericordie sapendosi figlia amata e custodita, e ben presto accoglie dal Padre il dono di altre donne… Continua

L come… lavare!

L come… lavare!

Sa di profumo, magari pure di lavanda. Sa di aria fresca. Insomma, di pulito. Quando indossiamo un capo di biancheria intima, sappiamo subito se è pulita o no. Allo stesso modo per cui, appena ci infiliamo sotto le coperte, ci sentiamo accarezzati da un paio di lenzuola appena lavate. Era perciò inevitabile che l’immaginario legato al “lavare” e al “lavato, pulito” entrasse a far parte di diritto nel linguaggio religioso,… Continua

G come… gregge!

G come… gregge!

A noi, al giorno d’oggi, probabilmente farci dare dei “pecoroni” non è esattamente un complimento. E del resto anche sentirci rinfacciati di essere intruppati come tante pecore in un gregge, sa più di conformismo e mancanza di originalità, nonché di poco senso di responsabilità personale, che non di apprezzamento per la docilità alla massa. Rifuggiamo da questo linguaggio, come dal pensare che dovremmo seguire docilmente un qualcun altro che ci… Continua

P come… pazzo!

P come… pazzo!

Dare del pazzo a qualcuno non è propriamente fargli un complimento: è qualcuno di “sfasato”. Disadattato nel senso che non è perfettamente adattato al nostro mondo. Insomma, è nel posto e nel momento sbagliato. Qualche volta, forse, è il modo con cui noi liquidiamo una situazione che non rientra nei nostri schemi, che non capiamo. E forse anche ci inquieta, subdolamente ci intriga: non gli perdoniamo la sua libertà, il… Continua

Partire dalla meta!? “Il Padre delle misericordie”

Partire dalla meta!? “Il Padre delle misericordie”

Fa strano, me ne rendo conto, e magari potrebbe sembrare anche un po’ triste iniziare questo cammino di condivisione sulle orme di Santa Chiara d’Assisi partendo da un testamento… È però mia convinzione che, quando ormai si sa che manca poco alla contemplazione faccia a faccia del volto del Signore, siano poche le parole da dire, pochi i discorsi superflui da fare, si vuole andare all’essenziale, a ciò per cui… Continua

T come… topo!

T come… topo!

È una delle presenze animalesche più elusive, e il fatto che facciamo fatica a sorprenderli, è probabilmente ciò che ci dà più fastidio. Di solito ne vediamo le tracce, in fatto di escrementi o di fili della luce rosicchiati, ma non sembra esserci esca di groviera in grado di fregarli! Di topi in giro se ne vedono pochi, eppure sappiamo che ce ne sono lì sotto a frotte! Se è… Continua

F come… finestra!

F come… finestra!

Effettivamente “stare alla finestra” indica attesa, speranza: Noè, per esempio, dalla finestra dell’arca scrutava se mai arrivasse la fine del diluvio, e dalla stessa rilasciava a questo scopo prima un corvo e per due volte consecutive una colomba (Gen 8,6-10), o alla finestra fa capolino il volto dell’amato (Ct 2,9). Da una finestra del palazzo vescovile di Assisi, san Francesco ammalato guardò verso la piazza antistante: ed è l’unica finestra… Continua

C come… cacca!

C come… cacca!

Non sarà proprio una delle parole più spirituali del vocabolario biblico e francescano, ma tranquillizziamo i nostri bambini: ce n’è sia nell’uno che nell’altro! Magari non proprio con questo termine colloquiale, ma come “sterco” e “escremento” sì. Possiamo ben immaginare che non se ne scriverà sicuramente bene, e quando la si citerà sarà per dire qualcosa di brutto, comunque di indecente o per rendere chiaramente un concetto negativo: «Il pigro… Continua

Venerabile Giovanna Maria della Croce

Venerabile Giovanna Maria della Croce

Ospitiamo molto volentieri un post che ci regalano le nostre sorelle clarisse di Borgo Valsugana (TN), sulla figura della venerabile Giovanna Maria della Croce. È con gioia che vi presentiamo la pubblicazione del profilo biografico della Venerabile Giovanna Maria della Croce (1603-1673), clarissa roveretana, nota come “beata Giovanna”. Autrice del breve profilo è la nostra sr. Barbara Veronica Salamon (che sta curando per la SISMEL l’edizione critica di uno dei… Continua

Domenica 29 novembre 2015, Iª Avvento

Domenica 29 novembre 2015, Iª Avvento

Dal Vangelo Luca 21,25-28.34-36 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio