Lc 14,15-24

Benedite!

Martedì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 12 5-16   Sal 130   Lc 14,15-24 Spesso le esigenze affettive guidano le nostre scelte.  Gesù oggi ci ricorda che, se ci arrendiamo ad essere schiavi dei nostri bisogni, non possiamo accogliere liberamente la gioia autentica che vuole donarci. Per essere discepoli serve un cuore libero, non imbrigliato nei propri attaccamenti. È la relazione con Gesù che, custodita con cura, messa al primo posto, definisce ogni… Continua

Lc 14,12-14 

Quale ricompensa?

Lunedì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Rm 11,29-36 Sal 68 Lc 14,12-14 Il capo dei farisei aveva offerto un banchetto. Gesù come al solito mette in primo piano le intenzioni e invita a fare il bene guardando all’essenziale. Offrire un banchetto è una cosa bella, buona, e anche offrirlo ad amici, parenti, fratelli e vicini. Ma offrirlo nella piena gratuità, a persone non “attraenti” – come siamo noi uomini quando… Continua

Mt 23,1-12

XXXI DOMENICA T.O. – A

Matteo 23,1-12 In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono,  ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con… Continua

Lc 14,1.7-14

I posti che scelgo

I posti che scelgo

Sabato XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 11,1-2.11-12.25-29   Sal 41  Lc 14,1.7-11 San Carlo Borromeo, memoria Gesù osserva come gli invitati scelgono i posti: potremmo dire, non si basa su discorsi astratti, ma su atteggiamenti concreti. Vedendo ciò che accade a casa del fariseo, ci dona un insegnamento: per vivere da figli di Dio bisogna imparare a fare spazio, a cedere il posto all’altro, che viene prima di me. Per… Continua

È lecito?

È lecito?

Venerdì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 9,1-5   Sal 147  Lc 14,1-6 Gesù richiama alla carità e lo fa dando l’esempio. Nella sua vita terrena non escludeva nessuno. Neanche chi, credendosi giusto, lo contrastava o lo provocava. Proprio a mensa, luogo della quotidianità, dell’intimità e del nutrimento, viene provocato con una domanda: è lecito guarire qualcuno? Davanti a questa domanda, il Signore ci invita ad andare oltre. Fare o no… Continua

Gv 6,37-40

Amore per l’eternità

Amore per l’eternità

Giovedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Gb 19, 1.23-27    Sal 26  Rm 5,5-11    Gv 6,37-40 Commemorazione di tutti i fedeli defunti (Messa I) Gesù risorto promette agli uomini che il suo amore, vissuto fino all’estremo, ci strappa dalla morte, per farci arrivare alla comunione dei Santi. Confidare nelle Sue parole: “Che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno” ci consola nell’affrontare… Continua

Mt 25,31-46

Commemorazione di tutti i fedeli defunti – 2 novembre

Proponiamo qui le letture, il Vangelo e le riflessioni del secondo formulario della S. Messa proposta per la giornata di oggi 2 Novembre. Prima Lettura Is 25,6a.7-9 // Salmo Responsoriale 24: R. Chi spera in te, Signore, non resta deluso // Seconda Lettura Rm 8,14-23 Matteo 25,31-46 In quel tempo, Gesù disse: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della… Continua

Mt 5,1-12

Quale grande amore

Quale grande amore

Mercoledì XXX Settimana del Tempo Ordinario Ap 7,2-4.9-14   Sal 23   1Gv 3,1-3   Mt 5,1-12 Solennità di Tutti i Santi La santità non è la strada faticosa della rinuncia e del sacrificio. Tantomeno – dice Papa Francesco – una conquista umana di pochi bravi. Ma innanzitutto è la gioiosa scoperta di essere raggiunti da un grande amore, rivolto personalmente a ciascuno.  Siamo santi perché Dio, che è il Santo, viene… Continua

Mt 5,1-12

Solennità Tutti i santi – 1 novembre

Matteo 5,1-12a In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete… Continua

Lc 13,18-21

Una nuova creazione

Una nuova creazione

Martedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,18-25   Sal 125   Lc 13,18-21 Ogni nuova creazione avviene nella discrezione dell’interiorità, mai altrove, prima di tutto dentro di noi, in un luogo segreto anche a noi stessi. Non ne siamo noi i “registi”. Tuttavia solo noi possiamo decidere e darci uno spazio serio, sincero perché la Parola possa dimorare e nascere. La Parola ha bisogno di stare dentro, come il lievito, come… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio