Dal Vangelo Marco 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse:… Continua
In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E… Continua
Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5, 1-4 Salmo 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria Che meraviglia Giuseppe… E che bello è il modo in cui si prepara a fare la sua scelta! Come uomo giusto, cioè fedele alla legge giudaica, Giuseppe avrebbe avuto l’obbligo di denunciare Maria per adulterio. Certamente avrebbe potuto dar retta alla voce del sospetto, della vergogna, della gelosia, la voce del… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 “Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: il vecchio è gradevole!”. Quante volte rischiamo di accontentarci del vecchio! Eppure, la vita con il Signore è “incredibile” proprio perché non c’è nulla di vecchio! A noi viene chiesto di fare memoria, da non confondere con il ricordo nostalgico. Fare memoria è indispensabile nella vita… Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3, 18-23 Salmo 23 Lc 5,1-11 Il profeta Isaia, trovandosi davanti alla gloria di Dio, grida: “Sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono! Eppure i miei occhi hanno visto il re!” (Is 6,4). Così anche Pietro, dopo aver visto la gloria di Dio, cade ai piedi del Signore Gesù. Stupito e turbato, grida tutta la sua indegnità. “Allontanati!” gli dice…. Continua
Mercoledì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9 Sal 32 Lc 4,38-44 La casa di Simone a Cafàrnao sarà il luogo che accoglierà la prima comunità di Gesù, la prima chiesa. Cos’è questa grande febbre che colpisce la suocera di Simone? La febbre più grande di ogni comunità umana è sempre quella che porta il fratello a voler essere più grande dell’altro: “…Nacque poi una discussione tra loro, chi di loro fosse… Continua
Martedì della XXI Settimana del Tempo ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 “Cosa vuoi da noi?” grida l’uomo posseduto nella sinagoga. In realtà, la traduzione più fedele è: “Che cosa abbiamo in comune con te?”. Era una frase giuridica, cui si ricorreva quando due persone proprio non riuscivano a trovare un accordo in tribunale. Era la formula che si usava per sancire il fatto che non c’era niente che si potesse… Continua
Odorico da Pordenone (1265-1331), francescano dei frati minori, compì uno dei viaggi più sorprendenti del medioevo: da Venezia a Trebisonda, dall’Asia Minore per mare raggiunse l’India, Sumatra, Giava, Indocina e Cina fino a Khanbaliq (Pechino) e ritorno via terra. Dal 1318 al 1330. Il suo viaggio di andata durò otto anni e, dopo aver trascorso tre inverni a Pechino, tornò in Italia, a Padova, dove trovò ospitalità nel convento della… Continua
Lunedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,1-5 Sal 118 Lc 4,16-30 San Gregorio Magno, Memoria Gesù è inviato dal Padre nello Spirito per annunciare la Buona notizia che Dio è vicino. Si fa piccolo per portare la gioia ai poveri, per annunciare la libertà, per prenderci per mano e camminare insieme sulla via della vita. L’annuncio che risuona nella sinagoga di Nazaret è così bello che per la meraviglia nessuno parla,… Continua
Dal Vangelo Marco 7,1-8.14-15.21-23 In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni,… Continua