Mc 7,1-8.14-15.21-23

dal “bon ton” alla “buona novella”

dal “bon ton” alla “buona novella”

In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre… Continua

Mt 25,14-30

L’idea che abbiamo del padrone

L’idea che abbiamo del padrone

Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1.26-31     Salmo 32     Mt 25, 14-30 Nella vita spirituale capita a volte di “giocare al ribasso”, di fare lo stretto indispensabile, senza creatività e senza slancio verso Dio. Perché l’ultimo servo non riesce a far fruttare questo talento, che è un dono molto grande? Perché non libera la sua creatività e non si lancia ad investire in qualche modo ciò che il padrone… Continua

Mt 25,1-13

Cuore che desidera

Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,17-25     Ger 31,10-13       Mt 25,1-13 C’è un desiderio che dà senso, coraggio e forza nella ricerca della pienezza della vita: incontrare il Signore, appartenergli. La parabola di oggi ci parla di dieci vergini desiderose di incontrare il lo sposo, il Signore e ci insegna che il desiderio ha bisogno di un cuore che sappia attendere. Lo sposo tarda, non sta a chi aspetta… Continua

Mt 24,42-51

Il Padrone è fedele

Il Padrone è fedele

Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,1-9   Sal 144   Mt 24,42-51 Spesso leggendo questo brano del Vangelo si resta colpiti dal fatto che la venuta del Signore sia paragonata a quella di un ladro, o di un padrone che fa di tutto per coglierci in fallo. Viene spontaneo immedesimarsi nel “povero” servo scoperto nella sua debolezza e preferiremmo forse trovare scritto di un padrone più comprensivo e accomodante. Se… Continua

Mc 6,17-29

Voce debole o voce potente?

Voce debole o voce potente?

Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ger 1, 17-19     Sal 70    Mc 6, 17-29 Martirio di San Giovanni Battista, Memoria Ecco il giorno propizio, una festa di compleanno che dovrebbe celebrare la vita. E invece finisce col celebrare la morte. Gli invitati sono persone potenti, il cui sguardo è troppo importante per il re Erode. Quest’uomo debole non sceglie il male in modo deliberato, ma è come se rimanesse sempre… Continua

Mt 23,23-26

Guai a noi!

Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 2,1-3a.13-17 Sal 95 Mt 23,23-26 Sant’Agostino, Memoria La giustizia, la misericordia e la fedeltà sono le “prescrizioni più gravi della Legge”, che corrispondono ai desideri e bisogni più profondi del nostro cuore. I guai di Gesù sono un grido per richiamarci a guardare dentro i nostri cuori, per portare la luce della verità nella profondità di noi stessi. Noi infatti siamo stati scelti… Continua

Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Queste pagine dense di spiritualità e mistica sono il tentativo dell’autore di una lettura di respiri dello spirito di Francesco d’Assisi nel suo Cantico delle creature. Una meditazione particolare, quasi una porta segreta per vivere, in piccolissima parte, ciò che possiamo cogliere nel rapporto con il suo Signore, cantando le lodi con “le opere delle sue dita”. Il nome del Signore è: “Altissimo”. Francesco diverrà proposta e strumento per riedificare… Continua

Mt 23,13-22

Parole d’amore

Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 1,1-5.11b-12 Sal 95 Mt 23,13-22 Santa Monica Oggi facciamo memoria di Santa Monica, ricordata in particolare per aver “generato alla fede”, con tante lacrime e preghiere, sia il marito che il figlio, S. Agostino. L’amore per le sue persone care la spingeva a chiedere incessantemente per loro il dono più grande, quello della fede. Anche la Parola oggi ci parla di questo amore… Continua

Domenica 26 agosto 2018, XXIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 26 agosto 2018, XXIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Giovanni 6,60-69 In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho… Continua

Gv 6,60-69

durezze e direzioni

durezze e direzioni

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio