Dal Vangelo Marco 8,27-35 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo»…. Continua
Siamo arrivati all’ultimo (per ora…) di questi nostri post. E non potevamo che terminare così, con il divertimento. Probabilmente per tanto tempo è stata opinione comune che la chiesa vedesse con sospetto il divertimento… per questo spesso i più giovani ci chiedono: “ma puoi giocare a calcio? Ma puoi uscire una sera con gli amici?”. Insomma la domanda è: ma davvero non puoi divertirti? Davvero non ti svaghi mai?… Continua
In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente… Continua
Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,7-9 Sal 30 Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata, Memoria La Vergine Maria ha generato Cristo per opera dello Spirito santo, lo ha offerto al mondo, lo ha accompagnato con amore, rimanendo coraggiosamente presso la sua Croce, ha atteso con forza la sua risurrezione. Così la Madre fa anche con noi: ci sta vicino e ci accompagna verso la vita vera. “Ecco tuo… Continua
Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,6-11 Sal 77 Gv 3,13-17 Esaltazione della Santa Croce, Festa La festa dell’Esaltazione della Croce ha la sua origine storica nella croce ritrovata, sottratta e riconquistata nel VII secolo dall’imperatore Eraclio. Al cristiano che ne celebra il motivo spirituale, si manifesta “lo svelamento supremo di Dio”, ci dice Ermes Ronchi in un suo commento. Gesù, con la sua accettazione della croce, è venuto… Continua
Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 8,1b-7.11-13 Sal 138 Lc 6,27-38 San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa, Memoria Essere conosciuti da Dio, amarlo, per poi poter fare agli altri ciò che vogliamo facciano a noi! La regola d’oro, per essere tale, ha bisogno dell’illuminazione dello Spirito Santo e deve essere piena dell’amore del Signore. Molte volte rischiamo di desiderare per noi, qualcosa che non è profondamente e… Continua
Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 7,25-31 Sal 44 Lc 6,20-26 Per l’evangelista Luca, questo insegnamento di Gesù avviene in un luogo pianeggiante, una zona di passaggio. Il Signore dunque passa. Chi coglie questa meravigliosa opportunità per la propria vita? Alcuni si aggrappano con forza alle sue promesse, a quelle prospettive di cambiamento e di felicità: ”…perché vostro è il regno di Dio!”. Sono coloro che si trovano “mancanti”… Continua
Martedì della XXIII settimana del tempo ordinario 1Cor 6,1-11 Sal 149 Lc 6,12-19 “Da lui usciva una forza che guariva tutti” dice l’evangelista Luca, e san Paolo sembra confermare: “lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo”. Forse a volte questa forza di Gesù l’abbiamo sperimentata come dono per la nostra vita, forse l’abbiamo vista all’opera in alcuni fratelli capaci di vivere con passione ogni aspetto della… Continua
La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo,… Continua
Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 5,1-8 Sal 5 Lc 6,6-11 In giorno di sabato, la Legge proibiva di lavorare. Nel tempo, questa prescrizione aveva assunto diverse concretizzazioni, e la riflessione era giunta a riconoscere che la vita fosse più importante del riposo in giorno di sabato. Quindi ai tempi di Gesù prevaleva, tra scribi e farisei, l’interpretazione secondo cui il pericolo di vita aveva la precedenza sull’osservanza del… Continua