Sabato XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 15,35-37.42-49 Salmo 55 Lc 8,4-15 “Un’altra parte cade sul terreno buono”, che produce “cento volte tanto”. Una pienezza straordinaria, segno della benedizione di Dio. Può esserci utile guardare a due espressioni che Gesù usa per descrivere ai discepoli questo terreno così fecondo, per poterci impegnare e fare la nostra parte. Innanzitutto il seme è accolto “in un cuore integro e buono”. Integro vuol dire… Continua
Rimango sempre meravigliato e stupito di come il Signore metta una sua Parola nel mio cuore, soprattutto in passaggi particolari del mio cammino di formazione. C’è un rischio a cui mi chiede di fare attenzione: quello di dimenticare troppo presto il passato, quel passato che mi ha portato a essere presente al Presente, nel presente. Pena del dimenticare è il lasciar sbiadire i tratti luminosi con cui il Signore ha illuminato il mio sentiero …
Venerdì XXIV Settimana del Tempo Ordinario Ef 4,1-7.11-13 Sal 13 Mt 9,9-13 Matteo, Apostolo ed Evangelista, Festa La vocazione non inizia con rinunce e sacrifici, ma con la gioia della festa! È quello che è successo a San Matteo: da una vita solitaria, egoistica, fatta anche di un lavoro non proprio onesto, c’è il cambiamento radicale all’apertura, alla gioia, all’amicizia, alla generosità! Al futuro apostolo è bastata una… Continua
Giovedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 15,1-11 Sal 117 Lc 7,36-50 Un uomo, fariseo, e una donna, peccatrice. Entrambi conoscono Gesù, entrambi – possiamo pensare – si sono sentiti in qualche modo amati da Lui e hanno scelto un modo di contraccambiare. Simone invita a pranzo il maestro, la donna gli bagna i piedi con le sue lacrime, glieli asciuga con i suoi capelli, li bacia e li copre… Continua
Mercoledì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 12,31-13,13 Sal 32 Lc 7,31-35 San Francesco Maria da Camporosso, Memoria Nel Vangelo di oggi, Gesù descrive l’atteggiamento che, talvolta, assume il cuore umano. Si comporta come un bambino capriccioso che si oppone per dispetto. In questa immagine molto concreta, Gesù parla di due inviti, come fossero dei giochi che alcuni bambini propongono ai loro coetanei. In questo caso però il gioco è… Continua
Se ci si avvicina a santa Chiara attraverso la lettura delle sue lettere a santa Agnese di Praga senza pregiudizi, lasciandosi trasportare da un misterioso fascino che attira verso questa personalità di donna consacrata a Dio, libera e forte, se ne scopre la novità, l’attualità. Santa Chiara, “pianticella di san Francesco” , come ella stessa si definisce, è stata una lampada che brilla della luce di Cristo, per il suo… Continua
Martedì della XXIV Settimana del Tempo ordinario 1Cor 12,12-14.27-31 Sal 99 Lc 7,11-17 San Giuseppe da Copertino, Memoria Nain significa delizioso, piacevole… eppure il racconto inizia narrando la morte di un figlio di madre vedova. Quanto dolore… come può essere “piacevole”? Dobbiamo cogliere la chiave del racconto. Questa sta nell’annotazione dell’evangelista Luca che riferisce l’atteggiamento di Gesù verso la madre: compassione. È il figlio di Dio che si avvicina, si fa prossimo… Continua
Dal Vangelo Luca 9,23-26 In quel tempo, Gesù, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso? Chi si vergognerà di… Continua
«Ho cercato di essere essenziale, ho cercato versi che documentassero un’impressionante avventura, e soprattutto che spaccassero il cuore, illuminassero gli occhi e animassero di penombre le anime. Ho fatto scoperte che mi hanno riempito di sgomento e di meraviglia. E ho cercato di mettermi, indegno e senza riparo, al servizio di questo coro meraviglioso e diseguale che incorona negli anni con strane allodole la persona santa di Francesco». Un percorso… Continua
Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 11,17-26.33 Sal 39 Lc 7,1-10 Impressione delle Stimmate di San Francesco d’Assisi, Festa Il racconto della guarigione del servo del centurione è davvero particolare. A differenza di altri brani di guarigione, non vediamo agire Gesù, e le sue uniche parole puntano l’attenzione sulla grande fede dimostrata dal centurione. In quest’uomo, un ufficiale delle truppe romane di occupazione, noi troviamo un vero esempio di… Continua