Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 1Re 21,1b-16 Sal 5 Mt 5,38-42 Opporsi al male è resistere alla tentazione di metterci contro il fratello o la sorella che questo male lo sta compiendo, anche quando è verso di noi. Gesù ci insegna a sopportare, a lasciarci fare, per non metterci mai gli uni contro gli altri. Non si tratta di essere passivi, né di disprezzare la nostra vita per mancanza… Continua
Marco 4,26-34 In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce,… Continua
Sabato X Settimana del Tempo Ordinario 1Re 19,19-21 Sal 15 Mt 5,33-37 Sia […] il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”. Non serve giurare se il nostro agire corrisponde al nostro dire. Gesù, con le sue parole, va oltre il pensiero del tempo, secondo cui il giuramento era considerato buono se veniva poi rispettato. La risposta di Eliseo mostra quello che il Signore intende. Dopo aver ricevuto il mantello, simbolo… Continua
Venerdì X Settimana del Tempo Ordinario 1Re 19,9.11-16 Is 26 Mt 5,27-32 La gioia dell’amore è dolce ed esigente insieme, come ci testimoniano la lotta e la perseveranza di Elia. La sua forza sta nel non smettere di fidarsi. Non si arrende, pur se nello sconforto dell’apparente fallimento. Sta lì per incontrare il suo Dio, così come Lui si manifesterà. Quando scopriamo qualcosa di grande, difficilmente ci arrendiamo. La lotta… Continua
Giovedì X Settimana del Tempo Ordinario Is 61,1-3 Sal 18 Lc 10,1-9 Sant’Antonio di Padova, solennità “Beato dunque chi parla secondo il dettame di questo Spirito e non secondo l’inclinazione del suo animo” (Dai «Discorsi» di sant’Antonio di Padova). Così dice Antonio riguardo alla predicazione, e il Vangelo di oggi ne è la messa in pratica. Andare per il mondo ad annunciare il Vangelo diviene efficace se ci lasciamo guidare… Continua
Mercoledì X Settimana del Tempo Ordinario 1Re 18,20-39 Sal 15 Mt 5,17-19 La sfida che Elia lancia al popolo di Acab è segno di una fede profonda. Anche i sacerdoti di Baal invocano con forza l’intervento divino. Ma “non vi fu voce, né chi rispondesse”. Forse anch’io posso oggi dare un nome agli idoli “muti”, le sicurezze illusorie da cui attendo risposte. Il Signore Gesù che viene nel mondo è… Continua
Martedì X Settimana del Tempo Ordinario At 11,21-26.13,1-3 Sal 97 Mt 10, 7-13 San Barnaba apostolo, memoria Gesù parla di una strada da fare. Anche l’apostolo Barnaba fa strada: cerca Paolo e, trovatolo, si rimettono in cammino per annunciare il Vangelo. La missione è sempre raccontata da verbi di movimento: andare, camminare, entrare, mandare, uscire. Gesù invita i suoi discepoli a muoversi, a “fare strada”, ad aprirla per il bene… Continua
Lunedì X Settimana del Tempo Ordinario 1 Re 17,1-6 Sal 120 Mt 5,1-12 Il Signore desidera renderci partecipi della sua pienezza d’amore, della sua grazia, della sua felicità! Nel discorso della montagna ci indica i passi da fare: riconoscerci creature, accogliere la nostra fragilità e povertà, e, soprattutto, accogliere il suo amore gratuito per noi. Questo amore ci attira a essere come Lui, a vivere come Gesù povero, mite, puro… Continua
Marco 3,20-35 In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». Ma egli li chiamò e con parabole diceva … Continua
Sabato IX settimana del Tempo OrdinarioIs 61,9-11 1Sam 2,1.4-8 Lc 2,41-51Cuore Immacolato di Maria, memoria Dopo la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, ecco che la Chiesa ricorda il Cuore Immacolato di Maria, inteso come “la strada più breve, più sicura, più facile per avvicinarsi al suo figlio”, scrive San Massimiliano Kolbe. Questa memoria ci invita, quindi, a volgere il nostro sguardo verso di lei, affidandoci a questa… Continua