San Francesco e le lodi – Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana (14 ottobre 2017)

San Francesco e le lodi – Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana (14 ottobre 2017)

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. Santa Chiara, nel suo Testamento, accenna a scritti accompagnati da melodia che san Francesco aveva composto per le clarisse di San Damiano. L’indicazione di santa Chiara, confermata anche dalla autorevole testimonianza della Compilatio Assisiensis, ha avuto pieno riconoscimento con il rinvenimento della breve esortazione… Continua

Mt 1,18-24

La fede dice “si”

La fede dice “si”

Martedì, feria propria del 18 Dicembre Ger 23,5-8   Sal 71   Mt 1,18-24 Quando leggiamo le pagine dei Vangeli dell’infanzia – soprattutto l’Annunciazione a Maria, ma anche quest’Annunciazione a Giuseppe – solitamente ci attrae la modalità imprevista del concepimento. Ma il cuore dell’annuncio sembra piuttosto la domanda su chi sia questo Bambino. Chi è questo bambino nuovo che sta entrando così nel mondo?  Un uomo che ha realmente come padre Giuseppe e come… Continua

La Lettera quarta ad Agnese di Praga: Chiara e lo specchio

La Lettera quarta ad Agnese di Praga: Chiara e lo specchio

La quarta lettera ad Agnese è stata probabilmente scritta gli ultimi mesi del 1253, anno della morte di Chiara. Il corpo della lettera è costellato di riferimenti alle realtà ultime. Al v. 39, ad esempio, Chiara rimanda esplicitamente Agnese al «trono di gloria del grande Dio». Siamo dinanzi ad una sorta di testamento spirituale: Chiara sente prossima la sua morte, ossia l’avvicinarsi delle nozze mistiche e del suo incontro definitivo… Continua

Mt 1,1-17

Una storia che inizia da lontano

Lunedì, feria propria del 17 Dicembre Gn 49,2.8-10           Sal 71              Mt 1,1-17 La storia che Dio vuole fare con noi parte da lontano. Prima di noi ci sono uomini e donne che hanno ascoltato la Sua voce, che hanno obbedito alla Sua parola e hanno portato a compimento la loro vita con il Signore. Guardando a come il Signore ha operato in chi ci ha preceduto, possiamo imparare a riconoscere… Continua

Domenica 16 dicembre 2018, IIIª DI AVVENTO

Domenica 16 dicembre 2018, IIIª DI AVVENTO

Dal Vangelo Luca 3,10-18 In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni… Continua

Lc 3,10-18

Che fare?

Che fare?

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che… Continua

Mt 17,10-13

Non l’hanno riconosciuto

Non l’hanno riconosciuto

Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11       Sal 79      Mt 17,10-13 Possiamo cogliere nel Vangelo una provocazione: noi siamo capaci di riconoscere Colui che viene? Gli scribi aspettavano Elia, ma non poteva venire se non nel modo in cui loro credevano. E così, quando venne Giovanni ad annunciare Gesù, non lo riconobbero. Giovanni gridava la verità e senza temere richiamava tutti alla conversione. Troppo scomodo credere che fosse lui l’Elia… Continua

Mt 11,16-19

Il gioco serio di Dio

Il gioco serio di Dio

Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19   Sal 1   Mt 11,16-19 San Giovanni della Croce, Memoria Dice Silvano Fausti in un suo commento: “Questo brano di Vangelo è di discernimento (…) Siamo chiamati a vedere se ci stiamo al gioco di Dio”. In cosa consiste il gioco di Dio? Lui ci dice di saper vivere pienamente ogni tempo: non possiamo lamentarci o essere tristi quando viviamo esperienze che ci danno… Continua

Mt 11,11-15

Violenza evangelica

Violenza evangelica

Giovedì II Settimana di Avvento Is 41,13-20   Sal 144   Mt 11,11-15 Santa Lucia Vergine e Martire, Memoria Esiste una violenza negativa, brutale, innata nel cuore dell’uomo. La violenza che ha fatto arrestare Giovanni, la violenza del potere che si è arrogato il diritto di spegnere la voce del profeta, la violenza della gelosia di una donna stizzita dal giudizio impietoso del Battista. È la violenza che vediamo riempire tutti i giorni le… Continua

Mt 11,28-30

Quel giogo che libera

Quel giogo che libera

Mercoledì II Settimana di Avvento Is 40,25-31   Sal 102    Mt 11,28-30 Nel libro del Siracide troviamo un testo molto simile al Vangelo di oggi. Ben Sirach, nel II secolo a.C., scrive: “Avvicinatevi a me, voi che siete senza istruzione, prendete dimora nella mia scuola… Acquistatela per voi, sottoponete il collo al suo giogo…essa è vicina a chi la cerca” (Sir 51,23). La somiglianza del testo è sorprendente. Gesù, però, non… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio