Mc 1,1-8

davvero fanno strada

davvero fanno strada

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: / egli preparerà la tua via. / Voce di uno che grida nel deserto: / Preparate la via del Signore, / raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui… Continua

Mt 9,35-10,1.6-8

Quale interlocutore?

Sabato I Settimana di Avvento Is 30,19-21.23-26 Sal 146 Mt 9,35 – 10,1.6-8 Il filo che lega insieme le letture di oggi è il grido dell’uomo che si alza verso Dio. Le pecore stanche e sfinite, per cui Gesù sente compassione, non esprimono una vera invocazione. Eppure la sua bontà coglie ugualmente il loro grido d’aiuto. Chi “grida” per l’infermità, la morte, il male, non passa inosservato al suo sguardo…. Continua

Mt 9,27-31

Incontro con l’Eterno

Venerdì I Settimana del Tempo di Avvento Is 29,17-24 Sal 26 Mt 9,27-31 Il regno di Dio è qui! La guarigione dei ciechi, come la guarigione dei muti o degli storpi da parte di Gesù è il segno dell’Avvento del Regno annunciato dai profeti. I due ciechi del Vangelo incontrano la misericordia di Dio tanto attesa dai poveri e la riconoscono. Gesù è la misericordia, è il Figlio di Davide… Continua

Mt 15,29-37

Dio moltiplica

Dio moltiplica

Mercoledì I Settimana di Avvento Is 25,6-10a    Sal 22   Mt 15,29-37 Oggi dalla Parola ci viene incontro un’abbondanza di cose buone. Il profeta Isaia ci descrive un banchetto festoso e invitante. È il Signore stesso che con amore lo prepara per noi. Anche nel Vangelo c’è una cura delicata, un’abbondanza inaspettata: il dono del pane fragrante si moltiplica e ne avanzano sette sporte. Ma dove, concretamente, possiamo riconoscere queste… Continua

Lc 10,21-24

In disparte

Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 Il brano di Isaia fa parte della raccolta detta “Libro dell’Emmanuele”, il Dio con noi. Quando Lui è al centro, l’universo si rinnova. Vediamo come il creato e le creature volentieri abbandonano le iniquità, cercano con ansia il Signore e da lui si lasciano guidare nella pace. È, in qualche modo, l’esperienza dei 72 che tornano dalla missione pieni… Continua

Mt 4,18-22

Pronti, grati e generosi 

Lunedì I Settimana di Avvento Rm 10,9-18 Sal 18 Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, festa Celebriamo oggi la festa di Sant’Andrea. Colpisce, ascoltando il vangelo, la sua prontezza nel seguire il Signore, abbandonando le reti, e con esse ciò che gli dava vita, le sue sicurezze, tutto ciò che sapeva, per seguire Gesù. «Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono». Da quella prontezza e disponibilità di Andrea e degli altri… Continua

Mc 13,33-37

Prima Domenica del Tempo di Avvento – Commento al Vangelo a cura di Padre Fabio Scarsato

Prima Domenica del Tempo di Avvento – Commento al Vangelo a cura di Padre Fabio Scarsato

“Se Egli arriva all’improvviso, senza preavviso di chiamata allora ogni momento è buono per diventare porta d’entrata per la venuta di Gesù”. Commento al Vangelo della prima domenica di Avvento a cura di Padre Fabio Scarsato, direttore editoriale del Messaggero di sant’Antonio.

Domenica 29 novembre 2020, I AVVENTO

Domenica 29 novembre 2020, I AVVENTO

Dal Vangelo Marco 13, 33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o… Continua

Mc 13,33-37

“Chi” più che “quando”

“Chi” più che “quando”

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto… Continua

Lc 21,34-36

Vegliare pregando

Vegliare pregando

Sabato XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 22,1-7 Sal 94 Lc 21,34-36 Quando si aspetta qualcuno il pensiero è fisso lì, gli impegni sono tutti organizzati in funzione di chi deve venire. Vegliare pregando è l’atteggiamento di chi pregusta già nell’attesa l’arrivo dell’amato, di chi vive già come se l’attesa fosse compiuta. Mantenendo viva nella preghiera la relazione con Dio, possiamo sperimentare la Sua forza, che con misericordia ci rimette… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio