Gv 6,52-59

Per-dono

Per-dono

Giovedì III Settimana di Pasqua At 8,26-40        Sal 116     Gv 6,52-59 “E tutti saranno istruiti da Dio”. Essere istruiti in modo divino è essere docili per lasciarci educare da dentro alla vita con Lui. È come lasciarsi plasmare dopo essere stati attirati non per conquista umana, ma per-dono che proviene dal Padre. È una misteriosa e  profonda attrazione che il Padre esercita in noi, in modo da  generarci alla fede… Continua

Gv 6,35-40

Grande gioia in quella città

Grande gioia in quella città

Mercoledì III Settimana di Pasqua At 8,1-8   Sal 65   Gv 6,35-40 Gli Atti degli apostoli ci descrivono un momento molto difficile: la violenta persecuzione dei cristiani, l’accanimento di Saulo contro la Chiesa, il carcere per tante famiglie innocenti, il lutto doloroso per la morte di Stefano. Eppure, proprio in questo tempo, gli apostoli ci testimoniano tanti segni di vita: il popolo unanime e attento ascolta e mette in pratica la Parola, molti… Continua

Gv 14,6-14

Pregare

Pregare

Martedì III Settimana di Pasqua Santi Filippo e Giacomo, festa 1Cor 15,1-8   Sal 18   Gv 14,6-14 Un invito che possiamo cogliere dalla Parola di oggi è senz’altro quello della preghiera. Intesa sia nella sua forma più intensa quando ci mettiamo a tu per tu con Dio, sia come atteggiamento fondamentale della vita vissuta nel nome di Gesù. La Parola ci suggerisce alcuni criteri per uno stile di vita orante: il… Continua

Gv 6,22-29

Cosa dobbiamo fare?

Cosa dobbiamo fare?

Lunedì III Settimana di Pasqua At 6,8-15           Sal 118     Gv 6,22-29 Sant’Atanasio, Vescovo e Dottore della Chiesa – Memoria Questi uomini che cercano Gesù hanno mangiato i pani ma non hanno visto i segni, cioè non hanno compreso il senso di ciò che è avvenuto. E così restano sul piano materiale, e cercano da Gesù una nuova regola da seguire chiedendo “Che cosa dobbiamo fare?”. La novità bella portata da… Continua

Gv 21,1-19

DOMENICA 1 MAGGIO 2022 – III DOMENICA DI PASQUA

DOMENICA 1 MAGGIO 2022 – III DOMENICA DI PASQUA

Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano  insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli.  Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono  sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba,… Continua

Gv 6,16-21

Gesù in mezzo

Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7   Sal 32   Gv 6,16-21 Oggi non siamo tanto abituati a un ragionamento come quello dei primi apostoli. Forse anche perché, lungo i secoli, la “vita spirituale” troppo spesso si è trasformata in qualcosa di elitario, così che chi aveva compiti “spirituali” si considerava ed era ritenuto più importante degli altri. Anche oggi il Papa ripetutamente richiama l’attenzione al male del clericalismo… Continua

Mt 11,25-30

Luce che ci abita

Luce che ci abita

Venerdì II Settimana di Pasqua 1Gv 1,5-2,2         Sal 102      Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, festa “Dio è luce e in Lui non c’è tenebra alcuna”. Questo è un dato teologico e lo dobbiamo accogliere in pienezza. Dio è luce, cioè è un evento e l’evento è l’incarnazione di Gesù, la sua storia. Lui è luce che illumina il cammino e ci permette di essere in comunione tra noi. La… Continua

Gv 3,31-36

Parole da sussulto

Parole da sussulto

Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33   Sal 33   Gv 3,31-36 Gesù manifesta il vero volto di Dio, dice le sue parole. Lo sappiamo, sappiamo che il Padre mette nelle mani del Figlio ogni cosa. Sono parole da sussulto, ma forse noi siamo così abituati ad ascoltarle che non ce ne meravigliamo più. Ringraziamo il Signore perché si è donato a noi, senza nulla trattenere, anzi: ci dona lo Spirito… Continua

Gv 3,16-21

Nel cuore del Padre

Nel cuore del Padre

Mercoledì II Settimana di Pasqua Atti 5, 17-26    Sal 33   Gv 3,16-21 “Gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce“ dice Gesù a Nicodemo. È vero, perché le tenebre purtroppo nascondono meglio le bruttezze del peccato. Lo stesso peccato in cui sono immersi i sadducei, accecati dalla gelosia, dalla paura di perdere terreno. Non sopportano che Gesù, con la sua bontà e mitezza, attiri l’attenzione di tanti. Conosciamo… Continua

Gv 3,7-15

Vento che soffia dove vuole

Vento che soffia dove vuole

Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37   Sal 92   Gv 3,7-15 Credere fa vedere oltre quello che il conoscere illumina. Ce lo dice Nicodemo: un uomo onesto, intelligente e colto, conosce bene le Scritture eppure non capisce. È anche un uomo che ha conquistato una posizione sociale importante, potremmo dire un uomo “arrivato”. Eppure è anche profondamente inquieto, ha dentro delle domande a cui non trova risposta, non è appagato da quanto… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio