Giovedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 9,1-13 Sal 101 Mc 8,27-33 Nella Genesi Dio mostra a Noè un’immagine che è per tutti gli uomini, un segno di benevolenza e fedeltà che si stende sopra i mali, le infedeltà, le ostinazioni umane: pone tra Lui e gli uomini il suo arco sulle nubi. Anche la domanda che Gesù pone ai discepoli è un lungo arco teso tra noi e lui, una frase… Continua
Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 8,6-13.20-22 Sal 115 Mc 8,22-26 Il racconto della Genesi ci presenta una vita nuova dopo il diluvio, un’incredibile forza vitale che fa rifiorire e ripartire tutto. La tenera foglia di ulivo nel becco della colomba è il segno della pace di Dio. Tenera e poetica, ma anche forte, più della morte. Questa rinascita miracolosa avviene in modo silenzioso, graduale. Ci vuol tempo prima… Continua
Martedì VI Settimana del Tempo Ordinario At 13,46-49 Sal 116 Lc 10,1-9 San Valentino martire, Santi Cirillo e Metodio patroni d’Europa, memoria San Valentino si dedicò in particolare al servizio dei prigionieri sotto l’imperatore Claudio II. I santi Cirillo e Metodio, invece, furono nel IX secolo dei coraggiosi missionari. Grazie a loro, per la prima volta fu annunciato e tradotto il vangelo a dei popoli che non erano di cultura… Continua
Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 4,1-15.25 Sal 49 Mc 8,11-13 Il tema del segno lega le letture di oggi. Gesù lo nega in modo categorico a coloro che glielo chiedono. Sappiamo da altri Vangeli che l’unico segno che darà sarà indicare la figura di Giona. E davvero, il segno che ci fa riconoscere Dio è nell’amore del Padre per il Figlio. Un amore così grande che… Continua
Sabato V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,9-24 Sal 89 Mc 8,1-10 Gesù sente compassione per la folla. Non un sentimento effimero, passeggero, un senso vago di pietà, ma qualcosa di molto più profondo. Dice papa Francesco che Gesù “con-patisce, cioè si immedesima nella sofferenza al punto da prenderla su di sé”. Nella Genesi, dopo che Adamo ed Eva hanno tradito la fiducia che Dio aveva riposto in loro, c’è un particolare… Continua
Venerdì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,1-8 Sal 31 Mc 7,31-37 Santa Scolastica, memoria L’udito e la parola sono due facoltà che concretamente e simbolicamente fondano le relazioni tra uomini, e tra gli uomini e Dio. Per gli ebrei lo Shema’ Israel, “ascolta Israele”, è la preghiera più sentita. La storia stessa della salvezza passa attraverso una voce che chiama, un ascolto e una voce che risponde a questo… Continua
Giovedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 2,18-25 Sal 127 Mc 7,24-30 Gesù desidera rimanere in disparte ma subito compare davanti a Lui una donna pagana. è una donna illuminata! Appena sa della presenza di Gesù là dove anche lei viveva, lo va a cercare e si getta ai suoi piedi e così si mette alla sua presenza. Questo è l’atteggiamento di chi ha la certezza che Gesù è il… Continua
Martedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,20-2,4 Sal 8 Mc 7,1-13 Il gesto rituale degli ebrei di rilavarsi le mani prima di prendere il cibo, nasceva per ricordare all’uomo la sacralità di ciò che stava per consumare. All’inizio era un atto riservato ai soli sacerdoti prima del sacrificio. Poi si era esteso a tutte le persone e famiglie, e ricordava che il cibo ed ogni bene di quella casa… Continua
Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,1-19 Sal 104 Mc 6,53-56 San Paolo Miky e compagni, martiri – memoria Ascoltando l’inizio della Genesi, vediamo con quanta cura Dio crea il mondo, fermandosi ogni volta a contemplare la bellezza e la bontà di quanto ha fatto con amore. Guardando il creato, il salmista riconosce questa bontà ed esprime il suo stupore e la sua lode: “Quante sono le tue opere,… Continua
Giovedì IV Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,1-4 Sal 23 Eb 2,14-18 Lc 2,22-40 Presentazione del Signore, festa Simeone e Anna non sono figure di rilievo, ma persone umili che hanno consegnato la loro vita nelle mani di Dio. Simeone aveva atteso con profonda fiducia quella promessa che lo Spirito gli aveva preannunciato. Anna stava nel tempio e, nel corso degli anni, si era lasciata silenziosamente plasmare dall’azione di Dio… Continua


















