Mt 15,29-37

Donare a piene mani

Donare a piene mani

Mercoledì I Settimana di Avvento Is 25,6-10a   Sal 22   Mt 15,29-37 Questa moltiplicazione abbondante è un segno di cura e tenerezza di Gesù verso chi si affida a Lui. Il Signore si preoccupa di tutte le nostre debolezze, le vede, le ha a cuore e non si risparmia nel venirci in aiuto. I discepoli invece, davanti alle esigenze della folla, mettono le mani avanti, lamentando la scarsità dei loro mezzi:… Continua

Mt 4,18-22

Chi sarebbe venuto a pescarci?

Chi sarebbe venuto a pescarci?

Martedì I Settimana di Avvento Rm 10,9-18   Sal 18   Mt 4,18-22 Sant’Andrea, festa «Se non ci avessero preceduto quei pescatori, chi sarebbe venuto a pescarci?»: questo interrogativo di s. Agostino ci offre almeno due spunti di preghiera e riflessione, a partire dalla Parola di oggi. Il primo è proprio la meditazione della domanda che pone, facendo memoria grata della Provvidenza di Dio che si è manifestata nelle persone che, anche… Continua

Mt 8,5-11

Non siamo degni, eppure

Lunedì I Settimana di Avvento Is 2,1-5   Sal 121   Mt 8,5-11 Il tempo di avvento inizia con un’apertura universale: Isaia profetizza che “la gloria del Signore sarà sopra ogni cosa come protezione”; Gesù esprime la sua meraviglia nel vedere la fede grande del centurione. Non abbiamo scuse: il Signore dona a tutti la possibilità di accogliere la sua venuta, l’incontro personale con Lui è possibile per tutti. Il… Continua

Lc 20,27-40

Rinati dall’alto

Rinati dall’alto

Sabato XXXIII Settimana Tempo Ordinario 1Mac 6,1-13   Sal 9   Lc 20,27-40 Al trabocchetto teso dai sadducei, Gesù risponde con una parola potente che ci riguarda da vicino: siamo infatti “figli della risurrezione”. Di fronte alla mentalità ellenista, infatti, era necessario chiarire che la risurrezione non è una rianimazione, un prolungamento della vita terrena. Ma una vita nuova, dove entra tutto l’uomo vivente, non solo lo spirito, ma anche la sua carne trasfigurata. Certamente… Continua

Lc 19,45-48 

Tornare all’origine

Tornare all’origine

Venerdì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Mac 4,36-37.52-59    1Cr 29   Lc 19,45-48 Nell’Antico Testamento purificare il Tempio è stata una missione e lo è anche per Gesù! Il Tempio è il luogo dell’insegnamento e il Signore, prima di entrarvi ad insegnare, lo purifica. Purificare significa togliere le scorie, ciò che è estraneo, gli ostacoli, eliminare ciò che copre l’origine di una cosa, di un’esperienza, di una realtà. E tutto ciò ha… Continua

Lc 19,41-44 

Siamo visitati

Siamo visitati

Giovedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Mac 2,15-29     Sal 49   Lc 19,41-44 Non riconoscere il tempo in cui siamo visitati. È per questo che Gesù piange. Gerusalemme, città santa, amata in modo unico, non riconosce il tempo abitato dal Cristo, che desidera salvare tutti. Gerusalemme è il luogo in cui il Signore visita, abita la terra, l’umanità, la vita, con la sua passione, morte e Resurrezione. La visita, la abita… Continua

Lc 19,11-28

È Dio che restituisce respiro e vita

È Dio che restituisce respiro e vita

Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 2Mac 7,1.20-31   Sal 16   Lc 19,11-28 Santa Elisabetta d’Ungheria, Patrona del Terzo Ordine Ascoltiamo oggi l’episodio dei sette fratelli giudei che, insieme alla loro madre, si lasciano uccidere per le speranze poste nel Signore. Quale fiducia, gratitudine e amore verso Dio doveva avere nel cuore questa famiglia, per accogliere il martirio con tale coraggio e fortezza? La madre con tanta fermezza li incoraggia: “il Creatore che… Continua

Lc 19,1-10 

Il grande affare della vita

Il grande affare della vita

Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 2Mac 6,18-31   Sal 3   Lc 19,1-10 Le letture di oggi ci presentano due uomini: Eleàzaro, “uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona”, e un uomo di nome Zaccheo, pubblicano e peccatore. Essere “uomo”: questa è la qualità primaria delle due persone. E le letture di oggi sembrano rispondere alla domanda del salmista: “che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi,… Continua

Lc 18,35-43

Povertà maestra di virtù

Lunedì XXXIII Settimana Tempo Ordinario 1Mac 1,10-15.41-43.54-57 62-64   Sal 118   Lc 18,35-43 Nel Vangelo di oggi, il cieco che mendicava, un uomo limitato e povero, ci insegna cosa significa vigilare. È seduto ai margini della strada, ma è attento a tutto ciò che accade intorno a lui. Mendica perché il suo limite non gli permette altro, ma non è sfiduciato e tiene vivo il suo desiderio di tornare… Continua

Lc 18,1-8

Verso chi?

Sabato XXXII Settimana Tempo Ordinario Sap 18,14-16;19,6-9   Sal 104   Lc 18,1-8 È necessario pregare sempre, senza stancarsi…come la vedova della parabola. Essa non ha alternative: se vuole ottenere giustizia deve convincere il giudice, e così senza stancarsi chiede finché non ottiene l’ascolto e l’aiuto che cerca. E noi: riconosciamo – come la vedova – chi è Colui che solo può farci giustizia, cioè mostrarci come vivere al meglio?… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio