Mt 11,28-30

Ristorarsi

Ristorarsi

Nell’ultimo periodo diverse cose vissute mi hanno fatta riflettere sull’importanza di avere un “luogo” in cui trovare ristoro. Nel Vangelo Gesù dice: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28). È Lui, quindi, il primo “luogo” nel quale potersi ristorare: è bello stare davanti a Lui al mattino presto, prima di affrontare tutti gli impegni della giornata, mettersi in ascolto della… Continua

Dall’incontro col cardinale Ugolino a quello col sultano Melek-el-Kamel

Dall’incontro col cardinale Ugolino a quello col sultano Melek-el-Kamel

Concluso il Capitolo, i frati si ramificarono a gruppi diretti alle sedi loro assegnate. Francesco s’incamminò verso la sua amata e travagliata Francia, terra nobile e gloriosa, ma anche arena di brutali conflitti religiosi. Ma in quella lunga marcia, che lo avrebbe condotto nella sua seconda patria lontana, sempre presente nei suoi sogni giovanili, quando era ancora acceso e vivo in lui il furore dell’epopea cavalleresca, attraversando la Toscana, volle… Continua

Domenica 13 novembre 2016, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 13 novembre 2016, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 21, 5-19 In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno… Continua

Misericordia ora e per l’eternità: Benedizione e preghiera per le sorelle clarisse defunte

Misericordia ora e per l’eternità: Benedizione e preghiera per le sorelle clarisse defunte

“Alla morte poi di una sorella del nostro monastero, dicano cinquanta Pater noster” (RegsC 3,7: FF2767). Quando parliamo della Forma Vitae di Chiara d’Assisi, indichiamo un testo che non può essere racchiuso nel concetto di “Regola”. La Forma vitae di Chiara, approvata da papa Innocenzo IV, non è un insieme di norme finalizzate al raggiungimento di un obiettivo – questo spiega la mancanza di precisione normativa del testo –, bensì… Continua

Storia della gatta Eméline e di Frate Francesco che le insegnò l’amore

Storia della gatta Eméline e di Frate Francesco che le insegnò l’amore

Dalle antiche testimonianze su Chiara d’Assisi sappiamo che, nel convento di San Damiano, viveva una gatta, alla quale la santa era particolarmente affezionata. Non si sa come fosse giunta nel chiostro delle clarisse, né come si chiamasse e di quale colore fosse il mantello. Sappiamo, dalle testimonianze di suor Francesca, una delle prime compagne di Chiara, che «sora Gattuccia» le era amica fedele e premurosa. In questo racconto, che commuoverà… Continua

P come… piangere!

P come… piangere!

Qualcuno ha detto una volta che le lacrime non a caso sono salate come l’acqua del mare. Perché sono profonde come il mare, e perché contengono la vita come il mare. Ognuno di noi potrebbe fare memoria di chissà quante “lacrime sul viso” hanno segnato la propria vita, la maggior parte delle volte persino in maniera profonda. Piangendo entriamo nel mondo, alla nascita, e piangendo, o facendo piangere, lasciamo questo… Continua

È anche colpa mia!

È anche colpa mia!

Nessun dubbio che nella Bibbia si parli anche di castigo divino. Il diluvio universale, la storia di Noè e l’arca sono sufficienti a dimostrarlo (Gen 6,5ss). Forse, però, certe immagini o certe espressioni servono più a noi per facilitarci la comprensione che per descrivere realmente un Dio furibondo che si vendica sulle sue creature. Anche perché, come aveva ben compreso Giobbe, il duello è impari e perso in partenza per… Continua

Domenica 6 novembre 2016, XXXIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 6 novembre 2016, XXXIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 20, 27-38 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza… Continua

Liberare la verità. Percorsi della scuola francescana

Liberare la verità. Percorsi della scuola francescana

Più che a conservare o a innovare, i francescani tendono a indebolire la forza dogmatizzante di alcuni orientamenti di carattere sia filosofico e politico che teologico. L’assunto teorico generale è che, essendo espressione della libertà progettuale del loro autore, le cose – fenomeni, eventi, prospettive – sono “res et signa”, con un senso che passa attraverso la loro struttura senza però risolversi in essa. In questa cornice teorica viene discussa… Continua

la compagnia di Maria

la compagnia di Maria

Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un’unica festa i meriti e la gloria di tutti i Santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l’abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo… (Solennità di tutti i Santi, preghiera di colletta) 1 novembre, Solennità di tutti i Santi – C’è anche san Francesco d’Assisi in quella… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio