Domenica 5 febbraio 2017, Vª TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio 2017, Vª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 5, 13-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto… Continua

Mt 5,13-16

quando mancano te ne accorgi

quando mancano te ne accorgi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro,… Continua

Q come… quaresima!

Q come… quaresima!

Per quanto la cerchiate, questa parola non la troverete proprio nella Bibbia! Diverso nelle Fonti Francescane, dove ne troviamo di tutti i tipi, oltre a quella che tutti conoscono e che accompagna liturgicamente per quaranta giorni il fedele fino alla Settimana Santa. La Quaresima per definizione, che san Francesco considera obbligatoria per tutti i frati (Rb 3,7: FF 84). E che lui stesso trascorreva nel digiuno e nel silenzio, per… Continua

Domenica 29 gennaio 2017, IVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 29 gennaio 2017, IVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 5, 1-12a In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno… Continua

Mt 5,1-12

dalle Beatitudini alle Ammonizioni

dalle Beatitudini alle Ammonizioni

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,… Continua

Domenica 22 gennaio 2017, IIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 22 gennaio 2017, IIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 4, 12-23 Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava… Continua

Mt 4,12 ss

liminalità

liminalità

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, / sulla via del mare, oltre il Giordano, / Galilea delle genti! […]». Da allora Gesù cominciò a predicare… Continua

Dall’insediamento di Ugolino a tutore dell’ordine alla morte del vicario Pietro Cattani

Dall’insediamento di Ugolino a tutore dell’ordine alla morte del vicario Pietro Cattani

Il Cardinale impose da subito la sua autorità e rimosse tutte le deliberazioni del Capitolo di Pentecoste; inoltre, tra i primi provvedimenti, dettò quelli orientati a regolare la vita comportamentale dei frati, ponendo per prima cosa più rigore per l’ammissione all’Ordine. Di lì a poco, sulla trama predisposta da Ugolino e accettata, suo malgrado, da Francesco, Onorio III, dalla sede provvisoria di Orvieto, emanò la bolla “Cum Secundum”, con la… Continua

H come… handicap!

H come… handicap!

Nella Bibbia possiamo tutt’al più trovare l’ebraico, l’aramaico, il greco e il latino. Nelle Fonti Francescane anche meno. Fondamentalmente il latino e un po’ di italiano che cominciava a muovere allora i suoi primi passi. Ma di inglese neanche un accenno. Così è chiaro che della parola “handicap” non ve n’è traccia né nell’una né nelle altre. Si fa fatica anche a ritrovare sinonimi. Un po’ perché non era così… Continua

Domenica 15 gennaio 2017, IIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 15 gennaio 2017, IIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Giovanni 1, 29-34 In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio