Domenica 26 febbraio 2017, VIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 26 febbraio 2017, VIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 6, 24-34 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più… Continua

Mt 6,24-34

ricettario francescano

ricettario francescano

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo… Continua

Fuggire?

Fuggire?

Mi piace pensare che a tutti può capitare di dire: «Me ne andrei lontano da tutto e da tutti»… magari portandosi anche la Bibbia, qualche buon libro, oltre al necessario per vivere. A volte questo desiderio può rivelare un reale bisogno di ritagliarsi qualche giorno di preghiera, infatti, come sappiamo, solitudine e silenzio ne sono “ingredienti” importanti. Sia Gesù che Francesco hanno vissuto dei tempi di preghiera ed è, quindi,… Continua

Il coro: luogo della preghiera, metafora della vita

Il coro: luogo della preghiera, metafora della vita

«Se può, venga entro le 17,45, dopo andiamo in coro…». Dall’espressione perplessa della mia interlocutrice capisco… che non ci siamo capite. Eh sì, nel linguaggio comune la parola “coro” evoca un gruppo di persone che cantano, non un ambiente! In un monastero, invece, il coro, o la cappella, è uno degli ambienti essenziali, che vede riunirsi tutta la comunità più volte al giorno per la preghiera liturgica e personale. Se… Continua

Domenica 19 febbraio 2017, VIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 19 febbraio 2017, VIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 5, 38-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad… Continua

Mt 5,38-48

ancora di più

ancora di più

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu… Continua

Dal capitolo delle “stuoie”al “memoriale propositi” di Onorio III

Dal capitolo delle “stuoie”al “memoriale propositi” di Onorio III

Intanto Francesco, per non permettere svolte radicali all’originaria formula di vita evangelica, ritenne opportuno rielaborare, con una stesura più compiuta e corrispondente alla fisiologia dell’Ordine, la Regola oralmente approvata da Innocenzo III. Aiutato da Cesario di Spira, gli dettò le nuove norme, con lo stesso stile e con gli stessi contenuti di quella autorizzata dal Papa, arricchita da citazioni, tratte da fonti bibliche, integrate dal dotto Cesario. A lavoro ultimato,… Continua

G come… gemito!

G come… gemito!

Gemere fa parte di molte stagioni e di molti accadimenti umani, fino a farne quasi una costante del nostro vivere: «Si logora nel dolore la mia vita, / i miei anni passano nel gemito» (Sal 31,11)! E la Bibbia ne registra fedelmente le infinite occasioni. Gemono gli empi «pentiti» del male fatto al giusto (Sap 5,3). Ma geme anche, «senza volerlo» e «amaramente», il marito della donna malvagia (Sir 24,18)…. Continua

Domenica 12 febbraio 2017, VIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 12 febbraio 2017, VIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 5, 17-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno… Continua

Mt 5,17-37

di più

di più

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: […] Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio