Per noi sono così noti da prestarsi facilmente per qualche epiteto non certo simpatico: fariseo! Che è come dire “falso” e “ipocrita”. Di farisei, e dei loro compari scribi, ne è infatti strapieno il Vangelo (solo quello e il resto del Nuovo Testamento, perché in quello Antico ancora non esistevano come gruppo con questo nome). Molte delle parole di Gesù, non solo le immancabili invettive ma anche alcune parabole (cf…. Continua
Dal Vangelo Matteo 16,13-20 In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu,… Continua
Un’occasione per tutti gli appassionati di francescanesimo, per incontrare in maniera originale e provocatoria il lupo di Gubbio! Che diventa metafora di tutte le nostre paure, in particolar modo degli altri. Venerdì 1° settembre 2017, ore 21 Centro Parrocchiale dell’Arcella, Padova Con fra Giancarlo Zamengo e fra Fabio Scarsato, Messaggero di sant’Antonio In occasione della presentazione del libro Francesco d’Assisi e il lupo Edizioni Messaggero Padova Siamo all’interno della sagra… Continua
Qualche stupido e del tutto personale pensiero a ruota libera a margine dei vari attentati terroristici che hanno funestato purtroppo questi ultimi mesi. Causando morti, troppi, innocenti da una parte; e morti, colpevoli, dall’altra. Ma pur sempre morti, spesso giovani da entrambe le parti: coetanei che per credere davvero a ciò che sono e a ciò che fanno, e per difenderlo, uccidono altri coetanei altrettanto convinti di quello che stanno… Continua
Dal Vangelo Matteo 15,21-28 In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco, una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché… Continua
In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!»…. Continua
Dopo un periodo di forzato riposo, sperando invano di ritemprare il suo corpo infermo, sebbene impedito nel camminare, Francesco volle comunque intraprendere una nuova missione apostolica, muovendosi, questa volta, dentro il perimetro Umbro ed in parte nelle Marche. Purtroppo, però, nonostante in groppa ad un asinello ed aiutato dai suoi confratelli, erano quelle pellegrinazioni delle dolorosissime stazioni della Via Crucis, dalle quali dovette ben presto desistere. Era ormai preda dei… Continua
Scrive Chiara d’Assisi nella sua Regola: «E come io, insieme con le mie sorelle, sono stata sempre sollecita nel custodire la santa povertà […] così le abbadesse che mi succederanno e tutte le sorelle, siano tenute ad osservarla inviolabilmente fino alla fine: vale a dire nel non ricevere o avere possessi o proprietà o anche qualunque cosa che ragionevolmente possa dirsi proprietà, se non quel tanto di terra che richiede… Continua
Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua
Ahimè, argomento dolente ed estremamente di attualità! Perché sul debito sembrano giocarsi i futuri degli stati moderni e persino dell’Europa unita. Per non parlare di quanti s’indebitano, per motivi indipendenti dalla loro volontà, ma talvolta per ludopatie o altre cause ben poco nobili. Il debito sembra il figlio degenere e capriccioso del nostro tempo, che sui soldi presume di aver fondato la felicità. In realtà, è un meccanismo economico che… Continua