Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Tutti i testi sono tratti dalle biografie e i racconti più antichi contenuti nelle Fonti Francescane. Preghiere di san Francesco d’Assisi, EMP, Padova 2017, pp. 48, € 5,00
C’è una definizione di san Francesco che non smette mai di “tormentarmi” positivamente, in ormai diversi anni di vita religiosa e francescana. È una definizione antica ma di una “modernità” impressionante: la troviamo nella prima biografia francescana, la Vita prima di fr. Tommaso da Celano, databile nel 1228-1229; Francesco morì nel 1226. Dice fr. Tommaso di Francesco d’Assisi: «Era davvero molto occupato con Gesù» (FF 522). Sei parole, un distillato… Continua
Debutto quest’anno il 4 ottobre della “Saint Francis Night”, che chiude la festa di San Francesco al Santo di Padova. L’appuntamento in notturna, che va ad aggiungersi alle tradizionali celebrazioni in onore del Poverello di Assisi, è dedicato in particolare ai giovani. Fino a mezzanotte la basilica sarà aperta per far incontrare i giovani con la figura di quel giullare di Dio, all’epoca loro coetaneo, che rivoluzionò la spiritualità della… Continua
Dal Vangelo Matteo 21,28-32 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi… Continua
“Bienvenidos peregrinos!”. Quante volte abbiamo ripetuto questo saluto, vedendo allargarsi un sorriso sul volto, dentro la fatica del cammino del giorno. Con queste semplici parole noi frati francescani accogliamo i pellegrini del Cammino di Santiago, durante l’estate, all’ostello parrocchiale di Ponferrada (provincia di Leon, Spagna).
Incontro con l’autore e presentazione del libro “SCRIVI, FRATE FRANCESCO” Edizioni Messaggero Padova, 2017 Dialogo con l’autore, Duccio Demetrio, fondatore Libera Università Autobiografia (LUA) e Accademia del Silenzio, e fra Fabio Scarsato, direttore editoriale “Messaggero di sant’Antonio” ed Edizioni Messaggero Padova. Al termine, breve camminata nel parco. L’incontro, inserito nel corso della LUA, è aperto al pubblico esterno. VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 – ORE 21.00 Palazzo Testi ad Anghiari (Arezzo)
«Benedite, angeli del Signore, il Signore, / lodatelo ed esaltatelo nei secoli. // Benedite, cieli, il Signore, / lodatelo ed esaltatelo nei secoli» (Dn 3,58-59). «Sì, mio rifugio sei tu, o Signore!”. / Tu hai fatto dell’Altissimo la tua dimora: / non ti potrà colpire la sventura, / nessun colpo cadrà sulla tua tenda. / Egli per te darà ordine ai suoi angeli / di custodirti in tutte le tue vie. / Sulle mani essi ti porteranno, / perché… Continua
Giovedì 5 ottobre 2017, ore 18.00 – Gubbio, Ex Refettorio Convento di San Francesco Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari presentato a Gubbio Il 5 ottobre a Gubbio una serata organizzata da Fondazione Giuseppe Mazzatinti «Solo chi ama il lupo può parlare al lupo. Noi cristiani ci siamo dimenticati di una cosa: gli uomini si amano come sono, non come dovrebbero essere». Così don Primo Mazzolari,… Continua
In questo caso ci permettiamo di essere meno rigidi e univoci circa la nostra parola di turno. Perché effettivamente lo stesso e medesimo concetto o realtà può essere significato con più parole: luce, lampada, lume, fiaccola, lucerna, candeliere, persino, soprattutto se pensiamo al mondo antico della Bibbia ma anche a quello di Francesco e Chiara, olio, candela. Ci interessa, come dire?, il risultato finale, il “far luce”, al di là… Continua
Dal Vangelo Matteo 20,1-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro:… Continua