Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 Davanti a Dio nessuno è giusto. Tuttavia tutti possiamo essere dei “giustificati” se impariamo ad accoglierci per quello che siamo: ingiusti, presuntuosi, incapaci di fedeltà, ma amati in modo unico da Dio. Accogliere la nostra piccolezza allontana la presunzione e ci fa riconoscere la gratuità con cui siamo amati: non per i nostri meriti, non per le nostre bravure,… Continua
Venerdì III Settimana di Quaresima Os 14,2-10 Sal 80 Mc 12,28-34 Il Vangelo ci invita a fare dell’Amore la ragione della nostra vita. Amare Dio e il prossimo. Noi siamo fatti per amare con tutto il nostro cuore perché l’amore è già stato riversato in noi. Nella vita, chi più chi meno, tutti arriviamo a conoscere diverse forme di amore: l’amore materno che sperimentiamo da piccoli e che ci fa… Continua
Giovedì III Settimana di Quaresima Ger 7,23-28 Sal 94 Lc 11,14-23 Così viene chiamata la forza del Signore che è lo Spirito Santo e che incide la Parola nel nostro cuore. Per capire meglio questa immagine è utile guardare al particolare della creazione dell’uomo nel giudizio universale di Michelangelo. Il dito di Dio dà vita ad Adamo che, pian piano, si alza prendendo vita! Già nell’Antico Testamento, perciò, questa… Continua
Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 Tutta la vita di Gesù si compie nell’amore. È una libera risposta all’amore del Padre, per la salvezza di ciascuno di noi. Perché oggi Gesù ci parla di Legge? “Nell’amore di Dio e del prossimo è presente e adempiuta tutta la Legge. Così nella comunione con Cristo, tutta la Legge è realizzata. Diventiamo giusti entrando in comunione con Cristo… Continua
Lunedì III Settimana di Quaresima Is 7,10-14; 8,10 Sal 39 Eb 10,4-10 Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore Quando si pensa al progetto di Dio per l’uomo, alla vocazione, può capitare di immaginare una sorta di “progetto”, come un architetto che abbia già tracciato ogni linea. La storia di Maria ci insegna che ogni vocazione è innanzi tutto un “trovare grazia presso Dio”, un essere fatti degni di ascoltare la Sua… Continua
Una Regola: per crescere nella fede nel nome di Francesco d’Assisi, prendere sul serio l’impegno cristiano e vivere da francescani nel mondo. 26 proposte di riflessione per il cammino spirituale quotidiano, arricchite dalla sapienza e dalla parola sempre nuova di papa Francesco. Marco Asselle, Messaggeri di perfetta letizia. La Regola dell’Ordine Francescano Secolare con gli occhi di papa Francesco (Percorsi), Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi (PG) 2019,… Continua
Una domanda che almeno una volta nella vita un genitore fa al proprio figlio. Forse anche Gesù si è divertito a chiedere a Francesco: «A chi vuoi più bene?». Quali le parole e gli sguardi di stupore del santo di Assisi in risposta a ciò… Entra e avventurati in questo viaggio incantevole per scoprire la misura dell’amore. Un frate francescano (testo), Andreina Parpajola (illustrazioni), A chi vuoi più bene? Gesù… Continua
In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali… Continua
Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20 Sal 102 Lc 15, 1-3.11-32 Una parabola tanto nota, eppure sempre nuova e consolante per la nostra vita. Il figlio dissoluto si allontanò. Dissoluto: senza salvezza, senza soluzione. Ma nel buio, ritornò in sé: ciò che di più bello e vero ci possa capitare. Quando ritorniamo in noi stessi, accompagnati dalla grazia di Dio, troviamo la nostra verità più profonda, la nostra appartenenza,… Continua
Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10 Sal 1 Lc 16,19-31 Un grande realismo trapela da questo Vangelo pieno di contrasto: c’è la vita del ricco gaudente e, accanto a lui, l’esistenza misera del povero. È un vangelo che, in qualche modo, commenta l’esortazione di Geremia: “maledetto l’uomo che confida nell’uomo e pone nella carne il suo sostegno”. Tanto chiaro e tanto probabile per ciascuno: la fiducia in Dio che non vedo… Continua