Giovedì XV Settimana Tempo Ordinario Es 3,13-20 Sal 104 Mt 11,28-30 Stare con il Signore Gesù è una vera e propria chiamata rivolta a tutti, che viene accolta da chi riconosce il bisogno della Sua presenza sanante e consolante. È da chiedere la Grazia di saperlo accogliere, cioè saper ascoltare il suo invito che chiama: “Venite a me”. Davanti a questo dono siamo invitati a dare una risposta, la nostra… Continua
Mercoledì XV Settimana del Tempo Ordinario Es 3,1-6.9-12 Sal 102 Mt 11,25-27 La sapienza del mondo, quella che spesso noi scambiamo per intelligenza, a volte nasconde un senso di autoreferenzialità. Altre volte è ostentata con mille parole altisonanti. La sapienza del cuore, invece, quella degli umili, è un dono ricevuto dallo stesso Padre celeste. È accompagnata sempre dalla consapevolezza di non bastare a sé stessi e di ricevere tutto dalla… Continua
Il libro nasce dalla convinzione che Francesco nei suoi Scritti dice molto di sé, per chi sa mettersi in ascolto: fa intuire il cammino percorso, lascia trapelare le difficoltà incontrate e i desideri profondi che lo hanno guidato. Partendo dai suoi Scritti, che pure parlano di tutt’altro, è quindi possibile comprendere meglio, quasi dall’interno, la sua vicenda biografica. Accostando nel modo giusto i suoi testi, possiamo ascoltare Francesco stesso che… Continua
Lunedì XV Settimana Tempo Ordinario Sap 8,2-7.16-18 opp. 1Cor 2,6-13 Sal 15 Mt 5,13-19 San Bonaventura, Festa Noi siamo sale e siamo luce. Lo siamo già, in quanto figli di Dio. Lo siamo in quanto partecipiamo alla vita di Gesù, che è “la grande luce” che è venuta nel mondo. E siamo “luce”, dice Gesù, non “luci”. Significa che è l’essere – insieme! – corpo di Cristo che ci fa… Continua
Sabato XIV Settimana del Tempo Ordinario Gen 49,29-33;50, 15-26a Sal 104 Mt 10,24-33 Oggi il Maestro Gesù ci esorta al coraggio, ci invita alla coerenza, pronti sempre a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi (1Pt 3,15). Potremmo vivere da cristiani silenziosi, timidi e paurosi. Paura del confronto che ci scomoda e ci chiama in causa. Paura delle provocazioni che ci costringono alla coerenza. Paura… Continua
Venerdì XIV Settimana del Tempo Ordinario Gn 46,1-7.28-30 Sal 36 Mt 10,16-23 “Non siete infatti voi a parlare, ma lo Spirito del Padre vostro che parla in voi”. Lasciare parlare lo Spirito, è questo che ci viene chiesto dal Signore. Il discepolo che va ad annunciare il Vangelo sa che potrebbe subire persecuzioni, e anche in tale situazione deve continuate a lasciar parlare la Parola. Sia nella gioia dell’annuncio che… Continua
Giovedì XV Settimana del Tempo Ordinario Pr 2,1-9 Sal 33 Mt 19,27-29 San Benedetto Abate, Patrono d’Europa Pietro reclama una ricompensa, in qualche modo vuol sottolineare il sacrificio che sta facendo nel seguire il Maestro. Gesù, a chi lascia tutto, non promette una somma, o una quantità materiale. Piuttosto promette qualcosa di qualitativamente diverso. A chi segue Gesù è restituito un rapporto tutto nuovo con le persone e con le cose. È… Continua
Mercoledì XIV Settimana del Tempo Ordinario Gen 41,55-57;42,5-7a.17-24a Sal 32 Mt 10,1-7 Santa Veronica Giuliani vergine, Memoria Ci sono due elementi che rendono questo testo di Matteo così dinamico e vivo: il legame dei discepoli a due a due e l’invito ad annunciare il Vangelo strada facendo. La chiamata di Gesù è certamente una parola unica e irripetibile detta al cuore di ognuno di noi. Ma poi si apre immediatamente… Continua
Martedì XV Settimana del Tempo Ordinario Gen 32,23-33 Sal 16 Mt 9,32-38 Le immagini del vangelo sono molto belle ed eloquenti. Pecore senza pastore e la messe. Anche noi siamo come pecore senza pastore. Pecore che sono cioè nel bisogno, che fanno esperienza della propria povertà, di non essere in grado di trovare da soli la via della vita. Usa la bella immagine della messe: cioè il grano maturo. Quest’uomo che abbiamo… Continua
Il volume mostra l’importanza attribuita agli scritti di Francesco d’Assisi come fonte primaria della spiritualità francescana e della sua attualità. All’inizio e al centro ci sono la figura e il messaggio di san Francesco. L’analisi profonda e rigorosa degli Scritti mette in evidenza i diversi aspetti e le caratteristiche dell’esperienza umana e religiosa del Poverello, ma vengono trattati anche elementi importanti e nuovi sulla trasmissione testuale degli Scritti e sulla… Continua