In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi… Continua
Sabato XIII Settimana Tempo Ordinario Gen 27,1-5,15-29 Sal 134 Mt 9,14-17 Il vino nuovo, versato negli otri, fermenta. Questa “vita” del vino nuovo mette a dura prova gli otri: quelli vecchi non potrebbero sopportare la pressione e finirebbero per scoppiare. Gesù a chi si lamenta con lui per la sua vicinanza ai peccatori, risponde con le parole di Osea: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. I giudei e i discepoli… Continua
Venerdì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 23, 1-4.19; 24, 1-8.62-67 Sal 105 Mt 9,9-13 “Seguimi” è la Parola che Gesù rivolge a Matteo dopo averlo visto. La vocazione di ogni persona è proprio la risposta all’invito di Gesù. Questo invito può essere accolto proprio per il Suo sguardo che non può che operare prodigi! È lui che ci vede e ci guarda… Lo percepiamo come uno sguardo diverso, intimo… Continua
Giovedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 22,1-19 Sal 114 Mt 9,1-8 Siamo al cuore del racconto dei miracoli e del Vangelo di Matteo. I miracoli dicono come Dio ci rende persone nuove, persone che possono avere fiducia in Lui e che sanno servire. Questo è l’unico miracolo di cui Gesù dice espressamente il motivo: “perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare”. Quindi il senso… Continua
Mercoledì XIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,19-22 Sal 116 Gv 20,24-29 San Tommaso apostolo, Festa Quando venne Gesù… Tommaso era fuori, lontano dalla comunità, forse nella solitudine della disperazione e del dubbio. «Se non vedo…non crederò». La morte di Gesù aveva inghiottito tutte le sue speranze e spento la fede. Eppure Tommaso amava Gesù di un amore profondo e coraggioso. «Andiamo anche noi a morire con lui!» aveva detto… Continua
A Pozzomaggiore in Sardegna la beatificazione di Edvige Carboni. Una mistica con i piedi per terra. Così si può definire Edvige Carboni, la donna sarda che sperimentò sulla propria carne non solo i segni della passione di Cristo, ma anche le umiliazioni e le persecuzioni che ne furono essenziale corredo, la cui vita si svolse interamente tra le mura di casa o dentro la trama degli affetti familiari e delle… Continua
Martedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 19,15-29 Sal 25 Mt 8,23-27 Il Signore ha premura di salvarci. Nella lettura della Genesi siamo invitati a guardare e credere alla bontà di Dio che vuole salvare Lot e fa di tutto per questo. Il vangelo ci esorta alla fede soprattutto nelle difficoltà in cui potremmo perderci. Gli Angeli hanno fatto premura a Lot, Gesù dimostra la sua premura anche attraverso la… Continua
Nell’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco è in primo piano il Cantico di frate Sole di san Francesco, ma a questo viene affiancato un esteso riferimento al Cantico spirituale di san Giovanni della Croce. Seguendo questo indizio, si esamina la sensibilità verso il creato dei due santi facendo tesoro in particolare di uno dei più grandi insegnamenti lasciatici dal padre del Carmelo riformato, «la conoscenza delle creature tramite Dio»: conoscenza… Continua
Lunedì XIII Settimana Tempo Ordinario Gen 18,16-33 Sal 102 Mt 8,18-22 La risposta di Gesù allo scriba ci ricorda che seguire Gesù non dipende dalla nostra volontà, ma da quella di Dio. Certamente questo brucia al nostro orgoglio, al nostro io che vorrebbe gloriarsi e cercare meriti, ma in verità è la fonte della nostra gioia: seguiamo il Signore perché ci ha chiamati. Questo ci libera dal pericolo di fondare… Continua
Pubblichiamo qui – con il permesso di “San Bonaventura Informa” – l’articolo estratto dalla rivista di giugno 2019 dove fr. Andrea Vaona presenta il progetto “Bibbia Francescana” e il percorso fatto. LA BIBBIA IN DIALOGO CON LE FONTI FRANCESCANE Cresce in rete il progetto editoriale e di comunicazione nato sotto le cupole della Basilica di Sant’Antonio di Padova Giugno è mese antoniano per eccellenza, con la festa di sant’Antonio di… Continua