Mt 13,24-30

Riposti nel granaio

Riposti nel granaio

Sabato XVI Settimana del Tempo Ordinario Es 24,3-8   Sal 49    Mt 13,24-30 C’è una zizzania dentro di noi, che convive con il seme buono. È più immediato a volte osservare il male che agisce negli altri. Meno facile e più doloroso volgere uno sguardo sincero verso quello che mi abita. Questo male, dice la parabola, non solo c’è, ma, purtroppo, cresce. Cioè ha una sua forza ed una sua evoluzione…. Continua

Mt 13,18-23

Ascoltare e comprendere

Ascoltare e comprendere

Venerdì XVI Settimana Tempo Ordinario Es 20,1-17      Sal 18      Mt 13,18-23 Santi Gioacchino e Anna, Memoria La persona creata dalla terra è il luogo in cui la Parola di Dio fruttifica. “L’uomo è ciò che mangia”, diceva Feuerbach, ma possiamo anche dire che l’uomo è anche ciò che ascolta. L’uomo è terreno bello, fatto a immagine e somiglianza di Dio, per dialogare con lui. Quando sperimentiamo la conversione, un cambiamento… Continua

Mt 20,20-28

Sapere quel che si chiede

Sapere quel che si chiede

Giovedì XVI settimana del Tempo Ordinario 2Cor 4,7-15   Sal 125   Mt 20,20-28 San Giacomo apostolo, Festa Il vangelo di oggi ci svela l’inganno che è presente nel nostro cuore e che ci può far credere che un male possa essere bene. È ciò che è avvenuto per Giacomo, che oggi la liturgia ci invita a ricordare, attraverso la domanda di sua madre. La parola di oggi vuole essere una parola di guarigione… Continua

Mt 13,1-9

Gesù usci di casa

Gesù usci di casa

Mercoledì XVI Settimana del Tempo Ordinario Es 16,1-5.9-15    Sal 77    Mt 13,1-9 La strada, i sassi e i rovi: le immagini che Gesù usa per parlarci delle chiusure del nostro cuore davanti alla Parola. La strada: asfalto impenetrabile. Il terreno sassoso: un’accoglienza immediata, ma poi manca la pazienza di custodire il seme e di lasciarlo scendere in profondità. I rovi: tutti gli affanni che in noi soffocano la vita preziosa… Continua

Gv 15,1-8

Puri, non secchi

Puri, non secchi

Martedì XVI settimana del Tempo Ordinario Gal 2,19-20   Sal 33   Gv 15,1-8 Santa Brigida di Svezia, Festa Se Dio volesse un frutto, un “risultato” di vita evangelica, potrebbe agire di potenza ed ottenerlo senza tante difficoltà. Ma questa non sarebbe un’azione da Dio. Lui non desidera questo; vuole un consenso libero, vuole amore. Desidera che accogliamo il suo amore e ci mettiamo al servizio degli altri spinti solo da questo amore. In… Continua

Chiara

Chiara

Viene proposta anche la nuova edizione del romanzo dedicato a Chiara d’Assisi, scritto da Fabbretti con l’intento di raccontare al grande pubblico la storia della prima discepola del Poverello. Appena dodicenne, Chiara assiste al gesto di Francesco di spogliarsi dei vestiti per restituirli al padre Bernardone. Conquistata da quell’episodio, qualche anno dopo fugge di casa per imitare Francesco e fondare l’ordine femminile delle “povere recluse”, denominate in seguito “clarisse”. Un… Continua

Gv 20,1-2.11-18

L’amore di Cristo ci spinge

Lunedì XVI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 5, 14-17 Sal 62 Gv 20,1-2.11-18 Santa Maria Maddalena, Festa L’esperienza di Maria Maddalena è quella di chiunque ha fatto esperienza dell’amore di Dio. Una volta incontrato, l’amore di Cristo ci possiede…non possiamo più vivere come prima! Maria non trova più Gesù e allora si ferma lì dove lo ha visto per l’ultima volta e piange. La sua fede non ancora piena non… Continua

test dx

test

Mt 12,14-21

La via della compassione

La via della compassione

Sabato XI Settimana Tempo Ordinario Es 12,37-42 Sal 135 Mt 12,14-21 Gesù viene a sapere che i farisei complottano contro di lui per farlo morire e la sua reazione è allontanarsi un po’ e continuare la sua missione: prendersi cura dell’uomo, di ogni uomo, “egli li guarì tutti”. Gesù non reagisce con violenza ma con compassione. Gesù, come profetizzato da Isaia, viene a portare un giudizio, ma un giudizio di… Continua

Mt 12,1-8

Sabato pieno di Dio

Venerdì XV Settimana Tempo Ordinario Es 11,10-12.14       Sal 115    Mt 12,1-8 Questi primi otto versetti del capitolo, ci introducono nel vivo delle polemiche tra Gesù e i Farisei, cioè tra colui che adempie ogni giustizia della legge e quanti della legge sono degli osservanti zelanti, formali e rigidi. È il capitolo delle discussioni che conducono alla condanna a morte di Gesù. Il primo motivo riguarda il rispetto del sabato. Gesù… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio