Mercoledì II Settimana di Avvento Is 40,25-31 Sal 102 Mt 11,28-30 Il profeta Isaia ci incoraggia: a chi è in cammino è promesso un vigore moltiplicato e ali come aquile per procedere senza affanno. Nel Vangelo Gesù ci promette di accogliere con amore ogni nostra stanchezza. Ma ci sono diversi tipi di stanchezze: a volte “se ci sentiamo sfiniti” scriveva il vescovo Tonino Bello, “è perché, purtroppo, molti passi li… Continua
Martedì II Settimana di Avvento Is 40,1-11 Sal 95 Mt 18,12-14 Il racconto parabolico di Gesù si colloca nella tradizione biblica dove Dio è il pastore che si prende cura del gregge, il suo popolo, disperso nel tempo dell’esilio: «Gregge di pecore sperdute era il mio popolo…» (Ger 50,6). A differenza dei falsi pastori – re e capi del popolo – che hanno abbandonato il gregge nel tempo della prova,… Continua
Lunedì II Settimanda di Avvento Is 35,1-10 Sal 84 Lc 5,17-26 Il peccato crea in noi come una paralisi: ci chiude alla relazione con Dio, con gli altri e con noi stessi; e più ci teniamo distanti dal Signore e più accumuliamo impedimenti che ci ostacolano nel ritornare a Lui. Ma il vangelo di oggi ci dona una grande gioia perché ci insegna che non siamo soli. Quando la nostra… Continua
Sabato I Settimana di Avvento Is 30,19-21.23-26 Sal 147 Mt 9,35 – 10,1.6-8 Sant’Ambrogio vescovo e dottore della Chiesa, memoria Il Signore corregge e ha compassione, perché il suo desiderio è la salvezza dell’uomo. Così Dio si fa presente con la sua vicinanza, come un maestro che corregge e come un pastore che ha compassione per le pecore sperdute. E anche se la correzione spesso ha un sapore amaro, il… Continua
Venerdì I Settimana di Avvento Is 29,17-24 Sal 26 Mt 9,27-31 S. Nicola vescovo, memoria “Gli occhi dei ciechi vedranno”. La profezia del profeta Isaia si compie con l’arrivo del Messia e Gesù compie proprio questi gesti messianici. Gesti che richiedono la fede di coloro che saranno guariti. Gesù esaudisce il desiderio dei ciechi, Lui stesso entra nel loro desiderio: davanti alla fede il Signore non può tirarsi indietro! I… Continua
Giovedì I Settimana di Avvento Is 26,1-6 Sal 117 Mt 7,21.24-27 Signore, Signore … è l’invocazione di chi riconosce Gesù come il suo re, il suo tutto, colui che salva! Questa invocazione, però, seppur alta, prende vita in noi quando mettiamo in pratica ciò che il Signore ci dice, proprio perché desidera essere il nostro tutto. Invocazione e azione ci introducono nella via Buona del Vangelo, ci permettono di scegliere… Continua
Mercoledì I Settimana di Avvento Is 25,6-10 Salmo 22 Mt 15,29-37 L’uomo, che lo sappia o no, è un “affamato” di verità, di senso, di amore, di eternità. Proprio a questa fame e a questa sete si riferisce il profeta, quando dice: “O voi tutti assetati venite all’acqua (…). Comprate e mangiate senza denaro e, senza spesa, vino e latte. (…) Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti.(Is 55,1-2)…. Continua
Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 San Francesco Saverio Nella vita vediamo tante cose belle, tante relazioni, viviamo esperienze che ci fanno crescere… Ma niente è così edificante come vedere Gesù che si rapporta al Padre, perché è solo in questa comunione che il nostro cuore si pacifica davvero e si orienta a ciò che vale. Nel dialogo fra Gesù e il Padre ci sono due semplici… Continua
Lunedì I Settimana di Avvento Is 2,1-5 Sal 121 Mt 8,5-11 Fede e meraviglia sono due “luci” presenti nel Vangelo di oggi. Il centurione ci insegna che la fede nasce nel cuore di chi sa riconoscere la propria piccolezza e non ha timore di affidarsi completamente nelle mani di chi è più grande di lui. La meraviglia la impariamo da Gesù, che prova uno stupore che è ammirazione per la… Continua
Sabato XXXIV Settimana del Tempo ordinario Rm 10,9-18 Sal 18 Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, Festa Gesù chiama Andrea e gli altri discepoli durante un’ordinaria giornata di lavoro, proprio mentre gettano le reti. I discepoli continuano ad essere pescatori di Galilea, rimangono loro stessi, ma la loro vita è trasformata, pienamente valorizzata. È il mistero di ogni vocazione. Ora la loro ordinaria esperienza si spalanca su una prospettiva immensa, su una missione… Continua