Sabato, feria propria del 21 dicembre Ct 2,8-14 Sal 32 Lc 1,39-45 Il nostro Dio nella Sua Parola si china a parlarci con le nostre parole. Nel Cantico dei Cantici rivela il suo amore per noi usando l’immagine di due amanti, che ci parla di un amore profondamente umano. E se l’uomo e la donna, quando si amano, sono capaci di gesti e parole così profonde e così… Continua
Venerdì, feria propria del 20 dicembre Is 7, 10-14 Sal 23 Lc 1, 26-38 Gesù, è il segno dell’Amore del Padre che si concretizza nel grembo di Maria. Maria sostituisce il Santuario, e da lì in poi l’Altissimo dimorerà in mezzo a noi. Maria, donna piena della Grazia di Dio, si ferma davanti alla visita dell’angelo che le annuncia la divina maternità ed entra in dialogo con lui. Poi ascolta,… Continua
Giovedì, feria propria del 19 dicembre Gdc 13,2-7.24-25 Sal 70 Lc 1,5-25 Ci stiamo avvicinando al Santo Natale e la liturgia ci introduce nel mistero della volontà di Dio che si compie sorprendendo e stupefacendo. Questo accade perché tutta la storia è sotto il suo segno, sotto il segno della sua Provvidenza che pensa sempre a dare vita. Il tempo è quello dell’attesa del compimento della Promessa di salvezza, che… Continua
Mercoledì, feria propria del 18 dicembre Ger 23,5-8 Sal 71 Mt 1,18-24 Geremia dice che il Signore non solo ha fatto uscire gli Israeliti dalla schiavitù. Ha fatto molto di più: li ha radunati e ricondotti nella loro terra, un luogo sicuro dove dimorare. La terra è tutto: radici, sicurezza, identità. È il premio che Dio promette a coloro che si affidano totalmente a Lui. Gesù infatti dice che i… Continua
Il Papa istituisce la domenica della Parola di Dio. Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono… Continua
Lunedì III Settimana di Avvento Nm 24,2-7. 15-17b Sal 24 Mt 21,23-27 Balaam, un profeta pagano, era stato chiamato dal re di Moab a maledire gli Israeliti che avanzavano contro di lui. Nonostante la ricca ricompensa, il profeta per ben quattro volte benedice Israele, mostrando che davvero è un uomo dall’occhio penetrante. Pur essendo pagano, infatti, si mette in ascolto delle parole di Dio e non si ferma alle apparenze…. Continua
In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il… Continua
Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 San Giovanni della Croce Giovanni Battista richiama l’immagine del profeta Elia, per il vigore del suo messaggio di penitenza e di conversione. Anche il suo annuncio, essenziale e forte come quello del profeta, si contrappone alla superbia e all’idolatria, alla falsità e alla corruzione. Anche il Battista, come Elia, annuncia il Messia con vigore, affinché gli uomini si preparino… Continua
Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 S. Lucia, vergine e martire “Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie”. Cosa deve fare ancora il Signore per l’uomo? Nonostante tutti i modi con cui si manifesta, possiamo rifiutare di comprenderlo. La sapienza elargita dal Padre è Gesù stesso e appare giusto ai figli di Dio se colgono e accolgono il Suo… Continua
Giovedì della II Settimana di Avvento Is 41,13-20 Sal 144 Mt 11,11-15 L’uomo, anche il più grande, davanti a Dio è come vermiciattolo o larva. Non c’è niente con cui possiamo farci forti davanti a Lui. Eppure, il Signore viene in nostro aiuto, risponde e non abbandona. È questo Suo amore per noi che dice la nostra vera dignità. Ed è per questo che solo mettendoci umilmente in ascolto della… Continua