Lunedì XVI Settimana del Tempo Ordinario Mi 6, 1-4.6-8 Sal 50 Mt 12,38-42 Per i farisei Gesù è qualcuno di “pericoloso”, da far fuori, perché mina ciò su cui basano tutto il loro potere: la loro interpretazione, cieca e ottusa della Legge, che li mette al di sopra di tutti. È una strada pericolosa quella scelta da questi uomini. Finiscono infatti per mettersi contro Dio, nell’illusione di essere dalla Sua… Continua
In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero:… Continua
Sabato XV Settimana Tempo Ordinario Mi 2,1-5 Sal 10 Mt 12,14-21 Gesù viene a sapere che i farisei complottano contro di lui per farlo morire e la sua reazione è allontanarsi un po’ e continuare la sua missione: prendersi cura dell’uomo, di ogni uomo, “egli li guarì tutti”. Gesù reagisce al male tramato contro di lui operando con compassione per il bene degli altri. È così che Gesù, come profetizzato… Continua
Venerdì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 38,1-6.21-22.7-8 Is 38,10-12.16 Mt 12,1-8 Gesù fa un invito: “Venite a me”. Il Vangelo di oggi ci indica cosa significhi andare a Lui. Gesù passa tra le messi, tra i campi di grano seminati. È in un campo ricco, che dà cibo e nutrimento. Quello che compie non è disattenzione o sfrontatezza verso la Legge, ma è segno di padronanza e di… Continua
Giovedì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 26,7-9.12.16-19 Sal 101 Mt 11,28-30 Gesù chiama: “Venite a me”. Chiama tutti e l’invito lo accolgono coloro che vengono toccati dal suo invito. È accolto da coloro che non sono soddisfatti della loro sapienza, della loro capacità di risolvere tutto. Con queste parole il Signore sollecita una nostra risposta. In effetti è una chiamata rivolta a quanti hanno cercato o hanno… Continua
Mercoledì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 10,5-7.13-16 Sal 93 Mt 11,25-27 San Bonaventura vescovo e dottore delle Chiesa, memoria Dio Padre ha una predilezione verso i piccoli. Le parole di Gesù oggi non sono certo un elogio all’ingenuità. Una mente acuta, intelligente, un cuore saggio, sono sempre un dono di Dio. I sapienti a cui però Gesù si riferisce in questo caso sono coloro che –contrapposti ai piccoli- contano… Continua
Martedì XV Settimana del Tempo Ordinario Es 2,1-15 Sal 68 Mt 11,20-24 Gesù si rivolge alle città “nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi”, dove le malattie erano guarite e i problemi risolti. In questo clima sereno però non è avvenuta la conversione. Per questo il linguaggio di Gesù è di minaccia, anche se in realtà non ha lo scopo di punire ma di rivelare. La minaccia di Gesù… Continua
Lunedì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 1,10-17 Sal 49 Mt 10,34-11,1 Gesù è venuto a donarci la sua pace, ma “non è una pace come quella che da il mondo” (cf Gv 14,27) fatta di compromessi e scorciatoie. La pace che ci insegna Gesù è quella di chi fa la volontà del Padre, di chi dona tutto per amore. C’è un “perdere la vita” al quale è chiamato chi… Continua
Sabato XIV Settimana del Tempo Ordinario Pr 2,1-9 Sal 33 Mt 19,27-29 San Benedetto Abate, Patrono d’Europa, Festa Il Libro dei Proverbi oggi ci esorta a cercare la Sapienza, quell’intelligenza del cuore che matura quando siamo uniti a Dio. Per trovarla e custodirla è necessario “scavare come per i tesori”. C’è una passione, un desiderio che spinge a scavare. A volte richiede fatica; ma poi, pian piano, inizia a risplendere, come un… Continua
Venerdì XIV Settimana del Tempo Ordinario Os 14,2-10 Sal 50 Mt 10,16-23 I discepoli, nella missione, si possono trovare come pecore in mezzo a lupi, disarmati e indifesi in situazioni conflittuali di violenza. È una crisi che si intensifica fino ad essere consegnati e ad intaccare i rapporti familiari più sacri. In questa situazione, la perseveranza rischia di essere messa in crisi. Allora, come fare? L’attesa del Signore deve essere… Continua