Gv 1,29-34

Un uomo che è davanti a me

Martedì, feria propria del 3 gennaio 1 Gv 2,29 – 3,6   Sal 97    Gv 1,29-34 “Ecco l’agnello di Dio”, attraverso queste parole Giovanni il Battista è come se ci rassicurasse: guarda a Gesù, è proprio lui l’unico che può togliere il peccato del mondo. Perché è lui che sceglie di farsi ultimo, di farsi solidale con tutti. Lui, mite come agnello condotto al macello, dice il profeta Isaia, proprio lui… Continua

Gv 1,19-28

Amati e chiamati

Feria propria del 2 Gennaio 1Gv 2,22-28   Sal 97   Gv 1,19-28 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria “Tu chi sei?… Che cosa dici di te stesso?”. Quella rivolta al Battista è una domanda non facile, a cui tutti siamo chiamati a rispondere: “Io chi sono? Cosa dire di me?”. Giovanni si definisce in base alla vocazione che ha ricevuto. È “voce”, venuta a preparare la via al… Continua

Gv 1,1-18

“Dio disse”

Sabato 31 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,18-2 Sal 95 Gv 1,1-18 Fin dalle origini, nel creare il cielo e la terra, il Padre aveva in mente un progetto da realizzare con una Parola. Il creato è già un atto d’amore di Dio. Ma il suo amore per l’uomo è talmente unico e grande che ha deciso di entrare nella storia. Nella pienezza del tempo, il Verbo che era in… Continua

Mt 2,13-15.19-23

Custode dell’amore

Venerdì 30 dicembre, Ottava di Natale Sir 3,3-7.14,17 Sal 127 Col 3,12-21 Mt 2,13-15.19-23 Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, festa Che vita movimentata quella di Giuseppe! Nel Vangelo di oggi emerge tutta la sua missione di custode della vita di Gesù e di Maria. La sua vocazione si esprime molto bene e ci fa comprendere come la fede è fatta di obbedienza alla Parola che si manifesta attraverso… Continua

Lc 2,22-35

Riconoscere il mistero

Giovedì 29 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,3-11 Sal 95 Lc 2,22-35  Simeone è l’uomo biblico che ci mostra la conoscenza del sacro. Tra le tante mamme con i bambini che andavano al tempio, Simeone riesce a riconoscere il Messia. Ma come è stato possibile? Non era un bambino come tutti gli altri? Non era in una famiglia come tutte le altre? Da cosa è data questa conoscenza? Certamente da… Continua

Mt 2,13-18

Spe salvi

Spe salvi

Mercoledì 28 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2  Sal 123  Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa La morte è sempre per noi un mistero incomprensibile, e in modo particolare ci lascia sgomenti la morte di bambini innocenti. Il pianto è umanamente inconsolabile, come quello di Rachele per i suoi figli (Ger 31,15). Ma nella Parola troviamo sempre l’invito del Signore a non cedere alla disperazione, perché c’è una promessa. Questa speranza… Continua

Gv 20,2-8

Credi con noi

Credi con noi

Martedì 27 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,1-4 Sal 96 Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, festa Stiamo celebrando e gustando il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Capita di chiedersi: chissà com’è stato per chi l’ha visto, per i pastori, i magi, Simeone, Anna…fino agli apostoli…e a tutti coloro che hanno visto qui sulla terra Gesù. L’apostolo Giovanni è fra loro, e nei suoi scritti si rivolge proprio… Continua

Mt 10,17-22

Viene la gioia

Lunedì 26 dicembre, Ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano, primo martire – festa In questi giorni di Natale ci viene annunciata una grande gioia: è nato per noi Gesù, il Salvatore! (cf Lc 2,10-11). La gioia del Natale non è una gioia romantica. Gesù viene, perché abbiamo bisogno di essere salvati. La Parola di oggi, in cui ricorre la festa di Santo Stefano, ce lo… Continua

Lc 1,67-79

Tenerezza e misericordia

Sabato, feria propria del 24 Dicembre 2Sam 7,1-5.8-12.14.16   Sal 88   Lc 1,67-79 A compimento del tempo di avvento, la liturgia ci propone due esempi di uomini, Davide e Zaccaria, che contemplano la “tenerezza e la misericordia” con le quali il Signore ha fatto loro visita. Davide si riconosce benedetto da Dio così tanto che la sua casa, ai suoi occhi, è più grande e maestosa di quella del Signore. Zaccaria scopre che… Continua

Lc 1,57-66.80 

Chiamati per nome

Venerdì, feria propria del 23 dicembre Ml 3,1-4.23-24   Sal 24   Lc 1,57-66 A pochi passi dal Natale la liturgia propone la figura di Giovanni Battista come bimbo che nasce portando con sé una grande gioia e una speranza per tutti. Questo bambino è il segno tangibile della misericordia di Dio che si è manifestata attraverso Elisabetta e Zaccaria. È stato difficile accogliere un nome che non è nella… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio