Domenica 23 dicembre 2018, IVª DI AVVENTO

Domenica 23 dicembre 2018, IVª DI AVVENTO

Dal Vangelo Luca 1,39-45 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua

Lc 1,39-45

una fede, due donne, tre donne

una fede, due donne, tre donne

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre… Continua

Lc 1,46-55 

In cosa posso gloriarmi?

Sabato, feria propria del 22 Dicembre 1Sam 1,24-28       1Sam 2,1-8      Lc 1,46-55 Dio non misura la realtà con la nostra logica di successo e di grandiosità. Ma guarda sempre alle cose semplici. Al suo sguardo non sfugge nulla di ciò che è piccolo, di ciò che è insignificante agli occhi del mondo. Quando Maria se ne rende conto, e capisce che lo sguardo dell’Altissimo l’ha avvolta di amore e di… Continua

Lc 1,39-45

L’attesa riconosce l’Atteso

L’attesa riconosce l’Atteso

Venerdì, feria propria del 21 Dicembre Sof 3,14-17              Sal 32              Lc 1,39-45 Oggi contempliamo il compimento della promessa di Dio nell’accoglienza reciproca tra Elisabetta e Maria. Elisabetta rappresenta in modo particolare l’attesa, il desiderio, mentre Maria portal’Atteso, il Desiderato. Maria si muove, va a vedere in Elisabetta il significato di ciò che è avvenuto in sé stessa. Va da Elisabetta, un gesto che è segno di amore con un significato… Continua

Lc 1,26-38

Ci sono

Ci sono

Giovedì, feria propria del 20 dicembre Is 7,10-14        Sal 23              Lc 1,26-38 “Ecco la serva del Signore…”. Risposta semplice, essenziale, vocazionale. Maria riconosce qual è la missione ricevuta dal suo Dio! È la risposta all’annuncio dell’Angelo, ma anche il frutto dell’invito iniziale: “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te!” Sì, rallegrati Maria perché il Signore ti ha amata, e così hai capito e accolto la tua vocazione, hai trovato… Continua

Lc 1,5-25 

Benefiche rivoluzioni

Benefiche rivoluzioni

Feria propria del 19 Dicembre Gdc 13,2-7.24-25a       Sal 70     Lc 1,5-25 Il nome “Zaccaria”vuol dire “memoria di Dio”. Il Signore si ricorda di lui e di Elisabetta, inaspettatamente, nel tempo della loro vecchiaia. Chiederà loro di dare al figlio un nome mai usato prima in famiglia: Giovanni. È una rivoluzione… Così è per tutti coloro che si mettono alla sequela del Signore Gesù. È necessario stare docilmente pronti alla rivoluzione buona… Continua

San Francesco e le lodi – Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana (14 ottobre 2017)

San Francesco e le lodi – Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana (14 ottobre 2017)

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. Santa Chiara, nel suo Testamento, accenna a scritti accompagnati da melodia che san Francesco aveva composto per le clarisse di San Damiano. L’indicazione di santa Chiara, confermata anche dalla autorevole testimonianza della Compilatio Assisiensis, ha avuto pieno riconoscimento con il rinvenimento della breve esortazione… Continua

Mt 1,18-24

La fede dice “si”

La fede dice “si”

Martedì, feria propria del 18 Dicembre Ger 23,5-8   Sal 71   Mt 1,18-24 Quando leggiamo le pagine dei Vangeli dell’infanzia – soprattutto l’Annunciazione a Maria, ma anche quest’Annunciazione a Giuseppe – solitamente ci attrae la modalità imprevista del concepimento. Ma il cuore dell’annuncio sembra piuttosto la domanda su chi sia questo Bambino. Chi è questo bambino nuovo che sta entrando così nel mondo?  Un uomo che ha realmente come padre Giuseppe e come… Continua

La Lettera quarta ad Agnese di Praga: Chiara e lo specchio

La Lettera quarta ad Agnese di Praga: Chiara e lo specchio

La quarta lettera ad Agnese è stata probabilmente scritta gli ultimi mesi del 1253, anno della morte di Chiara. Il corpo della lettera è costellato di riferimenti alle realtà ultime. Al v. 39, ad esempio, Chiara rimanda esplicitamente Agnese al «trono di gloria del grande Dio». Siamo dinanzi ad una sorta di testamento spirituale: Chiara sente prossima la sua morte, ossia l’avvicinarsi delle nozze mistiche e del suo incontro definitivo… Continua

Mt 1,1-17

Una storia che inizia da lontano

Lunedì, feria propria del 17 Dicembre Gn 49,2.8-10           Sal 71              Mt 1,1-17 La storia che Dio vuole fare con noi parte da lontano. Prima di noi ci sono uomini e donne che hanno ascoltato la Sua voce, che hanno obbedito alla Sua parola e hanno portato a compimento la loro vita con il Signore. Guardando a come il Signore ha operato in chi ci ha preceduto, possiamo imparare a riconoscere… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio