Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede… Continua
Dal Vangelo Luca 2,41-52 I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a… Continua
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti… Continua
Mercoledì 26 dicembre, Ottava di Natale At 6,8-10.12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano primo martire, festa Oggi nel Salmo ascolteremo questo versetto: “Mia rupe e mia fortezza tu sei, per il tuo nome guidami e conducimi”. Una ferma certezza insieme alla richiesta di un dono.Stefano sembra vivere pienamente questa certezza e ottenere questo dono. Quel nome realmente condurrà, guiderà, darà senso e pienezza a tutta la sua vita. Stefano, primo… Continua
Padova. Mi lascio guidare da scatti recenti. Sant’Antonio guarda, dall’imbocco di via del Santo, la sua basilica, in una fredda mattina di dicembre, ormai prossimi a Natale. Tanti i natali, tante le nascite, da secoli, in basilica, in questo periodo. Sono avvenute e succedono ancora incontrando il perdono del Signore, partecipando all’eucarestia, pellegrinando e sostando alla sua tomba, scambiando una parola con un frate, ricevendo una benedizione…Lui, frate Antonio, a… Continua
Dal Vangelo Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva… Continua
Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv1,1-18 È la gioia la protagonista vera di questa santa notte, di questo santo giorno. La nostra gioia, la gioia cristiana, è un mistero che si compie: è il compimento dei nostri desideri, risposta alla nostra domanda più profonda, che è domanda di pienezza di vita, di senso sia per i dolori che per le gioie che viviamo.Per tutto l’Avvento l’abbiamo ricordato: c’è da… Continua
Come sono belli sui monti / i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza, / che dice a Sion: «Regna il tuo Dio». Una voce! Le tue sentinelle alzano la voce, / insieme esultano, poiché vedono con gli occhi / il ritorno del Signore a Sion. Prorompete insieme in canti di gioia, / rovine di Gerusalemme, perché il Signore ha consolato… Continua
Paolo Ko, francescano coreano, ha elaborato questo studio come tesi per il suo dottorato in teologia spirituale, ottenuto a Roma. La vicenda spirituale di Francesco d’Assisi viene studiata ed analizzata alla luce delle teorie sull’esperienza mistica del gesuita tedesco Karl Rahner, uno dei più importanti teologi cattolici del xx secolo, morto nel 1984. Anche attraverso la particolare chiave di lettura costituita dalla teologia rahneriana, l’esperienza spirituale di Francesco d’assisi manifesta… Continua
Lunedì, feria propria del 24 dicembre 2Sam7,1-5.8-12.14.16 Sal 88 Lc 1,67-79 A compimento del tempo di avvento, la liturgia ci propone due esempi di uomini, Davide e Zaccaria, che contemplano la “tenerezza e la misericordia” con le quali il Signore ha fatto loro visita. Davide si riconosce benedetto da Dio così tanto che la sua casa, ai suoi occhi, è più grande e maestosa di quella del Signore. Zaccaria scopre che la… Continua