L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

San Francesco riesce ad incontrare il Sultano Malik al-Kamil nel 1219, mentre gli eserciti stavano combattendo la V crociata. Apriva così uno spiraglio verso la possibilità di una nuova relazione con i musulmani, possibilità che poi suggerirà ai suoi frati nei testi scritti per loro (le due Regole). Quell’incontro continua a costituire una provocazione e una sfida anche per noi oggi, che a ottocento anni di distanza ancora stiamo cercando… Continua

Lc 12,13-21

La ricchezza esiste per essere condivisa

La ricchezza esiste per essere condivisa

Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10         Sal 99             Lc 12,13-21 Nell’Antico Testamento la ricchezza era considerata un segno della benedizione di Dio. Gesù tuttavia in tutta la sua vita e nelle sue parole mostra una predilezione per i poveri. La ricchezza infatti è troppo spesso motivo di divisione, come mostra l’episodio del vangelo, in cui due fratelli sono in lite per l’eredità. “L’attaccamento al denaro infatti, è la… Continua

Domenica 21 ottobre 2018, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Domenica 21 ottobre 2018, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 10,35-45 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il… Continua

Mc 10,35-45

non “a destra di” o “a sinistra di”, ma “con” e “come” Colui che serve

non “a destra di” o “a sinistra di”, ma “con” e “come” Colui che serve

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo,… Continua

Lc 12,8-12

Santità quotidiana

Sabato XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,15-23   Sal 8   Lc 12,8-12 Per noi occidentali di oggi, l’esperienza delle persecuzioni è qualcosa che rimanda ad altri luoghi o ad altri tempi. Certamente però il Vangelo ha un messaggio vero anche per noi. Come cristiani, siamo chiamati a dare testimonianza nei luoghi in cui ci troviamo, vivendo in pienezza la nostra fede. Siamo chiamati ad una santità che passa per le piccole azioni… Continua

Gli uccelli cantano, i pesci ascoltano… Sant’Antonio di Padova

Gli uccelli cantano, i pesci ascoltano… Sant’Antonio di Padova

La vita del Santo narrata con la vivacità, la forza e la libertà del racconto letterario da uno dei maggiori scrittori polacchi. Il romanzo narra di un uomo di alto lignaggio, nato in un magnifico palazzo, con straordinarie premesse per raggiungere mete invidiabili in ambito sociale, nello studio e nella carriera ecclesiastica. Sennonché, divenuto un dotto e ammirato canonico agostiniano, un bel giorno lascia tutto – agi, raffinatezze e nome… Continua

Lc 12,1-7 

Contenuti e consolati nella verità

Contenuti e consolati nella verità

Venerdì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Es 1,11-14      Sal 77      Lc 12,1-7 San Pietro d’Alcantara Sacerdote,  memoria L’ipocrisia è il modo di agire che formalmente si presenta corretto, ma che in realtà è falso, incoerente ed anche ostentato. Questo è l’atteggiamento che Gesù condanna. Insiste nel dire che tutto di noi è conosciuto, che nella vita spirituale le bugie hanno la strada corta! Le parole devono corrispondere ai pensieri e… Continua

Lc 10,1-9

Innanzi al Signore a preparargli la strada

Giovedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario 2Tm 4,10-17b     Sal 144     Lc 10,1-9 San Luca, Evangelista  Il centro di questo Vangelo è Gesù e il suo regno, non altro. Dei settantadue non si menzionano né nomi, né luoghi, né tempi di partenza, né durata del viaggio… Nulla. Il numero settantadue evoca l’intera umanità: dunque per tutti noi c’è un invito a partire. Non con la sicurezza dei mezzi o con la… Continua

Santa Chiara tesoro di santità che conduce a Dio. La Seconda lettera di santa Chiara a santa Agnese di Boemia

Santa Chiara tesoro di santità che conduce a Dio. La Seconda lettera di santa Chiara a santa Agnese di Boemia

Con la lettura della seconda lettera di santa Chiara a santa Agnese di Praga, muoviamo un piccolo passo in più nella conoscenza di questa Santa, che nei suoi scritti esprime la sua interiorità, da cui si evince la sua ricchezza spirituale. Seguendo la sua “traccia”, si può trovare un orientamento anche per un personale percorso di vita. Secondo alcuni studiosi, la seconda lettera fu scritta tra il 1235 e l’inizio… Continua

Lc 11,42-46

Pro-vocati e illuminati

Pro-vocati e illuminati

Mercoledì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,18-25    Sal 1    Lc 11,42-46 Sant’Ignazio di Antiochia Gesù non risparmia ai farisei un severo rimprovero. È urgente un cambiamento, una conversione del cuore, atteggiamenti di purezza interiore e trasparenza, di gratuità e carità sincera. La purità solo formale ed esteriore non serve a niente e a nessuno. Un dottore della Legge interviene sdegnato: si sente offeso dalle parole di Gesù, il suo… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio