Lc 11,37-41

Appiattimento o pienezza?

Appiattimento o pienezza?

Martedì  XXVIII Settimana del Tempo ordinario Gal 5,1-6   Sal 118   Lc 11,37-41 Se si vive pienamente la vita buona del Vangelo, c’è qualcosa da curare e qualcosa da trascurare. Il Vangelo di oggi ci racconta infatti che Gesù trascura uno dei tanti precetti minuziosi dei farisei. Lo fa non certo per superficialità, ma per provocare ciascuno di noi. Ci chiede con fermezza di essere autentici, di non ridurre l’appartenenza a Dio a… Continua

La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi

La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi

La manifestazione pubblica della propria nudità torna in almeno tre episodi importanti della vita di san Francesco: a Roma sul sagrato di S. Pietro, ad Assisi davanti alle autorità cittadine, e alla Porziuncola, al momento della morte. La spogliazione costituisce una delle chiavi di lettura più affascinanti e meno studiate della vicenda personale del santo di Assisi. Da questa constatazione nasce il libro che presentiamo: una riflessione sulle intenzioni di… Continua

Lc 11,29-32

Chiamati alla conversione

Chiamati alla conversione

Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 4,22-24.26-27.31;5,1   Sal 112   Lc 11,29-32 Santa Teresa d’Avila, memoria Il segno di Giona, nel Vangelo di Matteo, lega i tre giorni, in cui il profeta rimase nel ventre del pesce, con i tre giorni del Figlio dell’uomo nel grembo della terra. Luca invece fa riferimento alla predicazione di Giona: essa per i Niniviti fu motivo di salvezza. Poiché alle parole di Giona si convertirono, il… Continua

Domenica 14 ottobre 2018, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 14 ottobre 2018, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 10,17-30 In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non… Continua

Mc 10,17-30

questione di sguardi

questione di sguardi

In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre… Continua

Lc 11,27-28

Una beatitudine possibile

Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,22-29   Sal 104   Lc 11,27-28 «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!». Queste brevissime parole del Vangelo ci mettono in guardia da una tentazione e ci annunciano una verità tanto grande quanto bella per noi. Come la donna, anche noi nel nostro cammino di fede possiamo… Continua

Lc 11,15-26 

Gesù , libertà piena

Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,7-14         Sal 110        Lc 11,15-26 “Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde.” Questo versetto, lo possiamo considerare come la sintesi del Vangelo di oggi. Gesù ci dice di essere attenti al male, ci offre dei criteri per capirne la presenza e per reagire. Prima di tutto non possiamo accontentarci di ottenerne una… Continua

Lc 11,5-13

Amico, prestami tre pani!

Giovedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,1-5   Lc 1,68-75    Lc 11,5-13 In questa parabola si parla di un amico a cui rivolgersi per poter aiutare un altro amico. C’è un pane che passa di mano in mano, c’è un aiuto da dare perché qualcuno sia accolto con cura e amore, e possa ricevere il nutrimento necessario. Ma il primo amico non cede subito alla richiesta, anzi è scomodato proprio… Continua

Lc 11,1-4

Semplicemente …pregare

Semplicemente …pregare

Mercoledì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 2,1-2.7-14    Sal 116    Lc 11,1-4 Le parole del “Padre nostro”, nella versione più essenziale di Luca, ci richiamano alla semplicità della preghiera. Preghiamo solo se siamo semplici, se coltiviamo in noi l’umiltà necessaria per metterci in ginocchio e chiedere, e chiedere, e tornare a chiedere ancora. Non andiamo in cerca di cose grandi, né meraviglie più alte di noi,dice il salmista.Ma siamo quieti… Continua

Lc 10,38-42

Frutto dell’ascolto è la pace

Martedì della XXVII Settimana del Tempo ordinario Gal 1,13-24   Sal 138   Lc 10,38-42 Gesù vive dell’ascolto del Padre e si mette a nostro servizio donando tutto sé stesso. Il Padre, a sua volta, desidera farci conoscere il Figlio, si compiace di questo – dice san Paolo – perché poi serviamo gli altri annunciando la novità dell’amore di Dio.  La famosa icona biblica di Marta e Maria ci ricorda che siamo invitati dal… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio