D come… dolcetti!

D come… dolcetti!

Come ci si potrebbe aspettare, di dolci tra le pagine della Bibbia e delle Fonti Francescane effettivamente ce n’è ben poca traccia: troppi asceti e penitenti, fatiche e dolori, colpe e pene, tipi barbuti e magari pure vestiti di pelli di cammello, per esserci spazio per torte margherita o bignè… Ah, ecco, a proposito dello scontroso personaggio di cui prima, sappiamo però che si cibava di «miele selvatico» (Mt 3,4)…. Continua

Domenica 13 settembre 2015, XXIVª Tempo Ordinario

Domenica 13 settembre 2015, XXIVª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 8, 27-35 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il… Continua

Lussuria

Lussuria

“Un crimine contro la natura è un crimine contro noi stessi e un peccato contro Dio” Patriarca Bartolomeo Discorso a Santa Barbara-California (8 novembre 1997) Dall’Enciclica “Laudato Si’”di Papa Francesco La nostra “casa comune” è quotidianamente oltraggiata dall’opera dissennata degli uomini, vittime ed artefici di una società opulenta, basata sul possesso e sulla ricchezza, che scarta più di quanto consuma e consuma più di quanto produce. Siamo, pertanto, il prodotto… Continua

Domenica 6 settembre 2015, XXIIIª Tempo Ordinario

Domenica 6 settembre 2015, XXIIIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse:… Continua

La lussuria: la paura dell’altro che uccide il desiderio

La lussuria: la paura dell’altro che uccide il desiderio

La radice della parola lussuria coincide con quella della parola lusso – che indica una esagerazione – e quella della parola lussazione -che significa deformazione o divisione. Appare quindi chiaro il significato di lussuria, che designa qualche cosa di esagerato e di parziale. Il lussurioso cioè è portato a concentrarsi solo su alcuni aspetti del partner (il corpo o una parte di questo) che diventano il polo dell’attrazione erotica; tutto… Continua

E come… elemosina!

E come… elemosina!

Quando leggiamo nella Bibbia che l’elemosina è uno dei pilastri della vita di fede che Dio chiede al suo devoto («l’elemosina libera dalla morte», Tb 4,10; «chi ha pietà del povero fa un prestito al Signore», Pr 19,17; «chi pratica l’elemosina fa sacrifici di lode», Sir 35,4; «le tue preghiere e le tue elemosine sono salite dinanzi a Dio ed egli si è ricordato di te», At 10,4; ecc.), generosità… Continua

Domenica 30 agosto 2015, XXIIª Tempo Ordinario

Domenica 30 agosto 2015, XXIIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Marco 7,1-8.14-15.21-23 In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni,… Continua

Stelle “credenti”

Stelle “credenti”

In agosto tanti sono i giorni che ricordano avvenimenti francescani, come il 2 con la festa di S. Maria degli Angeli e in particolare il Perdono di Assisi, e con personaggi come l’11, festa di S. Chiara, il 14, festa di p. Massimiliano Kolbe, e il 25, di S. Ludovico IX re patrono dell’OFS. Tra tutte queste feste ce n’è una che di francescano proprio ha poco ma potrebbe avvicinarsi… Continua

Domenica 23 agosto 2015, XXIª Tempo Ordinario

Domenica 23 agosto 2015, XXIª Tempo Ordinario

Dal Vangelo Giovanni 6, 60-69 In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi… Continua

Z come… zelo

Z come… zelo

Sentiamo cosa recita il dizionario a tal proposito: «1. impegno costante e diligente nell’agire, nel perseguire un fine: lavorare, studiare con zelo | (iron.) impegno eccessivo, ostentato; 2. entusiasmo, fervore con cui si segue un’idea o ci si adopera per una causa: zelo religioso, patriottico». Assolutamente chiaro: ci dice di una persona che con impegno, dedizione, fantasia, passione, senza risparmiarsi né energie né tempo, tenta o almeno si propone di… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio