Tutti gli articoli relativi a
Mt 11,25-30


Mt 11,25-30

Ristoro nella verità

Ristoro nella verità

Lunedì II Settimana del Tempo di Pasqua 1Gv 1,5-2,2     Sal 102    Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, Festa Il Signore ci chiama a non aver paura della verità. “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” dice la prima lettura. La sfida è accogliere la verità di noi stessi, accogliere la nostra fragilità, la nostra povertà. È stupefacente il messaggio che ci… Continua

Mt 11,25-30

Felici capovolgimenti

Felici capovolgimenti

Giovedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gal 6,14-18    Sal 15     Mt 11,25-30 San Francesco d’Assisi, Festa Gesù in questo Vangelo esprime una lode, un’esplosione di stupore e riconoscenza. Questo suo “grazie” è mosso da un capovolgimento operato dal Padre. Solitamente chi possiede cultura e intelligenza, coglie con più facilità i segreti delle cose, della scienza, della storia e del mondo. Nel caso dei misteri di Dio, però, le cose sono… Continua

Mt 11,25-30

punto ristoro

punto ristoro

In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al… Continua

Mt 11,25-30

San Francesco d’Assisi. “Ti benedico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te” (Mt 11, 25-26)

San Francesco d’Assisi. “Ti benedico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te” (Mt 11, 25-26)

Da quando Pietro di Bernardone inventò per il suo primogenito il nome Francesco, ovvero dalla bellezza di otto secoli e più, pensiamo a lui Francesco, figlio vivace e sveglio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica, in seguito divenuto frate Francesco e presto, dopo la sua morte, san Francesco d’Assisi. Francesco è un nome inclusivo: dentro ci trovi l’ecologia, il creato, la pace, il dialogo, la semplicità, la fratellanza… Ognuno… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio