Dal primo Capitolo generale alla fondazione delle province

Dal primo Capitolo generale alla fondazione delle province

Nel primo Capitolo Generale, che si tenne occasionalmente il giorno di San Michele, Francesco, a conclusione dei lavori, nell’assegnare le nuove destinazione delle missioni dei frati, espresse per sé la volontà di recarsi in Marocco per annunciare anche a quel popolo così lontano la buona Novella. Per assolvere a quella ardita missione, Francesco partì ma, giunto in Spagna, nei pressi del Santuario dell’Apostolo Santiago de Compostela, quando era ormai prossimo… Continua

Lc 18,1-8

pregare e/o essere preghiera

pregare e/o essere preghiera

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo… Continua

O come… ombra!

O come… ombra!

Per chi vive in paesi assolati, come quelli del Mediterraneo o del Medio Oriente, un po’ di ombra è spesso se non proprio una questione di vita o di morte, sicuramente un’esigenza improcrastinabile. E allora ci rifugiamo sotto un albero, se ce ne sono nei dintorni, al fresco di un portico, oppure, se proprio dobbiamo uscire allo scoperto, ci calchiamo ben bene in testa un cappello a falde larghe o… Continua

Natale Francescano

Natale Francescano

Tutto è partito da san Francesco d’Assisi, dal suo forte desiderio di rappresentare e «vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato il Bambino nato a Betlemme per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva tea il bue e l’asinello» (1Cel 84: FF 468-470). Una raccolta di testi di autori francescani che dal 1200 ai… Continua

Lc 17,11-19

incontri speculari

incontri speculari

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti… Continua

In cammino trinitario, con san Francesco d’Assisi

In cammino trinitario, con san Francesco d’Assisi

«Leggendo gli scritti di Francesco, ad ogni pagina ci imbattiamo nell’onnipresenza di Dio… Dio è la realtà centrale, da cui tutto trae origine e verso cui tutto si orienta. Non si tratta però di una divinità astratta o indifferenziata: Dio è sempre colto e proclamato in una prospettiva trinitaria». A partire da questa constatazione Carlo Paolazzi accompagna per mano il lettore, con la sua impareggiabile competenza, a riconoscere e approfondire… Continua

4 ottobre 2016, SAN FRANCESCO D’ASSISI

4 ottobre 2016, SAN FRANCESCO D’ASSISI

Dal Vangelo Matteo 11, 25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non… Continua

4 ottobre, Giorno del dono e san Francesco

Un video, anche per spiegare la geniale, e per legge nazionale, abbinata tra san Francesco il Giorno del dono.

visita ad Assisi

visita ad Assisi

Giovedì 24 novembre 1887 una ragazzina francese di 14 anni è in visita ad Assisi. Accompagnata dai familiari. Quattro giorni prima aveva avuto il privilegio di incontrare a Roma il papa, Leone XIII, nella speranza di ottenere il permesso di entrare in Carmelo prima dei canonici 18 anni. Cauta è la risposta di Leone XIII; ma dopo quattro mesi Teresa entrerà nel Carmelo di Lisieux, dove l’hanno preceduta due sue… Continua

Sorella Terra. Il Cantico di san Francesco

Sorella Terra. Il Cantico di san Francesco

Cinque riflessioni sul cantico di san Francesco di Assisi, diverse e complementari, che accrescono l’eco armoniosa e salutare di un inno fra i più belli mai scritti. Alberto Bertoni fa dialogare il poeta del Duecento con alcuni scrittori del Novecento; Massimo Cacciari mette a confronto la lode ontologica delle creature con quella libera dell’uomo; Paolo Curtaz rilegge in modo quasi sinottico la pagina della creazione di Genesi e quella francescana… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio