Incontri aperti

Giovedì, feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21 Sal 99 Gv 1,43-51 Nel racconto di questa «settimana inaugurale», che ci rivela l’identità messianica di Gesù, oggi incontriamo Natanaele. O, meglio, incontriamo degli incontri, molto belli. Natanaele, grazie a Filippo, riceve l’annuncio inaspettato: abbiamo trovato «Gesù figlio di Giuseppe di Nazareth». Il pregiudizio di Natanaele è forte e la reazione sprezzante: «da Nazareth può venire qualcosa di buono?». Ma è un… Continua

Gv 1,35-42

La mia vera gioia

La mia vera gioia

Mercoledì, feria propria del 4 gennaio 1Gv 3,7-10    Sal 97    Gv 1,35-42  Giovanni nel giorno del battesimo di Gesù, riconosce in Lui il Figlio di Dio. Possiamo immaginare la gioia del Battista, nel vedere compiersi davanti a lui le promesse, nel riconoscere che davvero con la sua voce aveva preparato la venuta del Messia. Ora fissa lo sguardo su Gesù e sceglie di vivere fino in fondo la sua vocazione…. Continua

Mc 6,14-29

Agire con sapienza e amore

Agire con sapienza e amore

Venerdì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 13,1-8 Sal 26 Mc 6,14-29 La lettera agli Ebrei ricorda alla comunità le scelte più importanti e molto concrete che i cristiani non devono tralasciare mai: l’amore fraterno, l’ospitalità, la vicinanza, la solidarietà, la fedeltà. Sono esortazioni alla vita concreta, centrata sulle relazioni, una vita che testimoni l’adesione al Signore. C’è l’invito alla perseveranza nell’amore fraterno perché resti saldo, rimanga, resista, non si… Continua

Gv 1,29-34

Un uomo che è davanti a me

Martedì, feria propria del 3 gennaio 1 Gv 2,29 – 3,6   Sal 97    Gv 1,29-34 “Ecco l’agnello di Dio”, attraverso queste parole Giovanni il Battista è come se ci rassicurasse: guarda a Gesù, è proprio lui l’unico che può togliere il peccato del mondo. Perché è lui che sceglie di farsi ultimo, di farsi solidale con tutti. Lui, mite come agnello condotto al macello, dice il profeta Isaia, proprio lui… Continua

Gv 1,19-28

Amati e chiamati

Feria propria del 2 Gennaio 1Gv 2,22-28   Sal 97   Gv 1,19-28 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria “Tu chi sei?… Che cosa dici di te stesso?”. Quella rivolta al Battista è una domanda non facile, a cui tutti siamo chiamati a rispondere: “Io chi sono? Cosa dire di me?”. Giovanni si definisce in base alla vocazione che ha ricevuto. È “voce”, venuta a preparare la via al… Continua

Lc 2,16-21

1 gennaio 2023 – DOMENICA – Maria SS. Madre di Dio

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano… Continua

Gv 1,1-18

“Dio disse”

Sabato 31 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,18-2 Sal 95 Gv 1,1-18 Fin dalle origini, nel creare il cielo e la terra, il Padre aveva in mente un progetto da realizzare con una Parola. Il creato è già un atto d’amore di Dio. Ma il suo amore per l’uomo è talmente unico e grande che ha deciso di entrare nella storia. Nella pienezza del tempo, il Verbo che era in… Continua

Mt 2,13-15.19-23

Custode dell’amore

Venerdì 30 dicembre, Ottava di Natale Sir 3,3-7.14,17 Sal 127 Col 3,12-21 Mt 2,13-15.19-23 Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, festa Che vita movimentata quella di Giuseppe! Nel Vangelo di oggi emerge tutta la sua missione di custode della vita di Gesù e di Maria. La sua vocazione si esprime molto bene e ci fa comprendere come la fede è fatta di obbedienza alla Parola che si manifesta attraverso… Continua

VENERDÌ 30 DICEMBRE 2022 – SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo». Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse… Continua

Lc 2,22-35

Riconoscere il mistero

Giovedì 29 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,3-11 Sal 95 Lc 2,22-35  Simeone è l’uomo biblico che ci mostra la conoscenza del sacro. Tra le tante mamme con i bambini che andavano al tempio, Simeone riesce a riconoscere il Messia. Ma come è stato possibile? Non era un bambino come tutti gli altri? Non era in una famiglia come tutte le altre? Da cosa è data questa conoscenza? Certamente da… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio