Mercoledì XIV Settimana del Tempo Ordinario Gen 41,55-57; 42,5-7a.17-24a Sal 32 Mt 10,1-7 Giuseppe è il figlio prediletto che, per invidia ed interesse, viene venduto dai fratelli. Quando poi questi verranno in Egitto spinti dalla carestia e dalla fame, senza riconoscerlo, gli chiederanno aiuto e lui li accoglierà. Pur nel dolore, saprà vincere sé stesso, il rancore, la voce dell’ingiustizia subita. E così donerà ai fratelli il pane materiale, ma… Continua
Martedì XIV Settimana del Tempo Ordinario Pr 2,1-9 Sal 33 Mt 19,27-29 San Benedetto Abate, Patrono d’Europa, Festa Il Libro dei Proverbi oggi ci esorta a cercare la Sapienza, quell’intelligenza del cuore che matura quando siamo uniti a Dio. Per trovarla e custodirla è necessario “scavare come per i tesori”. C’è una passione, un desiderio che spinge a scavare. A volte richiede fatica; ma poi, pian piano, inizia a risplendere, come un… Continua
Lunedì XIV Settimana del Tempo Ordinario Gen 28,10-22 Sal 90 Mt 9,18-26 «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo» esclama Giacobbe. Dio gli appare in sogno, in modo inaspettato. Così quel luogo dove Giacobbe si era messo a dormire diventa sacro, e la pietra che aveva usato come cuscino viene eretta come stele, consacrata con olio, prima pietra del santuario di Betel. Nel vangelo, la… Continua
Matteo 11,25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e… Continua
Sabato XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 27,1-5,15-29 Sal 134 Mt 9,14-17 Il vino nuovo, versato negli otri, fermenta. Questo movimento del vino nuovo mette a dura prova gli otri vecchi che non sopportano la pressione e finiscono per scoppiare. Gesù, a chi si lamenta con lui per la troppa confidenza con i peccatori, risponde con le parole di Osea: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. La Legge ebraica… Continua
Venerdì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 23,1-4.19; 24,1-8.62-67 Sal 105 Mt 9, 9-13 La vicenda di San Matteo è una storia di vocazione che va oltre le aspettative della persona. Levi, insospettabile come potenziale discepolo, viene chiamato da Gesù. In quel giorno, con il suo fidarsi e alzarsi, diventa discepolo del Maestro. Ma per dove? Proprio per casa sua. è il Signore stesso che segue Levi. Così anche con… Continua
Giovedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 22,1-19 Sal 114 Mt 9,1-8 Gesù, prima di volgere lo sguardo sul paralitico, vede i barellieri che lo portano da Lui. Gesù coglie non solo la loro solidarietà e la gratuità con cui aiutano quel malato, ma soprattutto la loro fede. La loro azione è preghiera di intercessione! Anche noi possiamo essere intercessori, possiamo chiedere a Dio la guarigione dei nostri fratelli, al… Continua
Mercoledì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 21,5.8-20 Sal 33 Mt 8,28-34 Nel Vangelo il male si esprime spesso attraverso contesti di confusione e trambusto. Ostenta la sua forza incutendo timore: «nessuno, infatti, poteva più passare per quella strada». La forza di Gesù invece è limpida, genera chiarezza e pace. Apre sempre quei passaggi che sembravano sbarrati. Davanti alla forza del suo infinito amore, potente e pacato, la furia del male sprofonda… Continua
Martedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Gen 19,15-29 Sal 25 Mt 8,23-27 Il Signore ha premura di salvarci. Nell’episodio della Genesi ci fa guardare alla bontà di Dio che vuole decisamente salvare Lot. Il vangelo ci esorta alla fede, soprattutto nelle difficoltà in cui potremmo perderci. Gli Angeli hanno fatto premura a Lot, Gesù dimostra la sua premura anche attraverso la forma della domanda schietta. Dobbiamo riconoscere che ne abbiamo… Continua
Lunedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,19-22 Sal 116 Gv 20,24-29 San Tommaso apostolo, festa Il nome Tommaso, così come Didimo, significa gemello. In Tommaso ciascuno di noi può vedere quasi un altro se stesso, qualcuno che ci somiglia molto, qualcuno che ci è particolarmente vicino. Spesso capita di riconoscerci in quel “se non vedo non credo” che ci fa ricordare la caparbietà e insieme la debolezza… Continua