Lunedì XVI Settimana del Tempo Ordinario Mi 6, 1-4.6-8 Sal 50 Mt 12,38-42 Ci “è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente con il tuo Dio” (Mi 6,8). Gesù indica la misericordia come vera giustizia. Rivela la bontà del Padre, s’incarna umilmente, abbassandosi fino alla morte in croce. Se spogliamo il cuore dal nostro io,… Continua
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li… Continua
Sabato XV Settimana del Tempo Ordinario Mi 2,1-5 Sal 9 Mt 12,14-21 Forse in alcune circostanze anche noi, come i farisei, preferiamo liberarci della Sua presenza. Magari trovando scuse o appoggiandoci ad altri che la pensano come noi. Eppure il Signore non contesta, non grida, nè si fa da noi udire. Semplicemente si allontana e ci lascia nei nostri intrighi. L’evangelista Matteo mostra come, invece, basterebbe davvero poco: un semplice… Continua
Venerdì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 38,1-6.21-22.7-8 Is 38,10-12.16 Mt 12,1-8 Quello che Gesù compie non è mancanza di riguardo verso la Legge, ma segno di verità, espressione di profonda libertà. Sta passando tra le messi… tra ciò che è e che lui stesso diverrà pienamente, nella sua passione e risurrezione. Gesù è il pane vero, e non può far altro che saziarci. Vede il nostro cuore affamato… Continua
Giovedì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 26,7-9.12.16-19 Sal 101 Mt 11,28-30 “Venite a me”: l’invito di Gesù è accolto da coloro che non sono soddisfatti della propria sapienza, che sanno di non essere tutto. Sono quelli che hanno cercato con fatica – anche nella Legge – il bene, senza trovarlo pienamente. Ora, al giogo della Legge si sostituisce quello della grazia. Ecco il “nuovo giogo”, lo strumento che dissoda,… Continua
Mercoledì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 10,5-7.13-16 Sal 93 Mt 11,25-27 Isaia parla di Assiria e lo paragona ad una scure che si vanta contro chi la maneggia, o un bastone che si sente più forte di chi lo impugna. I piccoli di cui parla Gesù sono i bambini, ma anche i poveri, le persone umili. Questi ci ricordano la condizione necessaria per entrare nel regno. Perché la loro vita è… Continua
Martedì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 7,1-9 Sal 47 Mt 11,20-24 Gesù usa parole forti ed esigenti nelle città dove “era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi”, dove, cioè, erano state guarite malattie e risolti problemi. La riacquistata serenità, infatti, non è seguita da una sincera conversione, da un vero incontro con Gesù. Anche nelle nostre giornate, forse, avvengono “prodigi” … a cui non diamo tanta importanza. La vita che… Continua
Lunedì XIV Settimana del Tempo Ordinario Is 1,10-17 Sal 49 Mt 10,34-11,1 La Parola “è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio» (Eb 4,12). Se l’accogliamo, viene a consolarci, ma anche a turbare le comode abitudini e le false sicurezze. Perché scardina quella “pace” finta, fondata sull’indifferenza e superficialità. C’è un “perdere la vita” al quale siamo tutti chiamati: lasciare che la Parola ci separi da tutto ciò… Continua
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì…. Continua
Sabato XIV settimana del Tempo Ordinario Is 6,1-8 Sal 92 Mt 10,24-33 Non possiamo mai definirci perduti a causa delle nostre debolezze. Isaia si sente tale di fronte alla grandezza di Dio, ma il Signore si fa vicino, lo tocca e lo rende puro. È quello che fa anche con noi, ogni giorno. Gesù, poi, lo annuncia continuamente: non importa se siamo poveri, malati o emarginati, se ci mettiamo nelle… Continua