Martedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 2,31-45 Dn 3 Lc 21,5-11 Gesù annuncia le difficoltà senza sconti, sembra una parola molto dura quella di oggi: parla di carestie, pestilenze, la nostra vita messa a rischio. In più: di quello che “vedete” non resterà nulla. Sappiamo che stanno guardando il tempio di Gerusalemme, una costruzione molto bella, la più bella di quel tempo. Un luogo eretto a nome di Dio. Come mai… Continua
Lunedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 1,1-6.8-20 Salmo da Dn 3 Lc 21,1-4 La vedova del Vangelo ci mostra con la sua offerta tutta la sua fede: lei crede che i poveri sono beati perché a loro appartiene il regno di Dio (cf. Lc 6,20); lei crede che “di una cosa sola c’è bisogno” (Lc 10,42); lei crede che chi cerca prima di tutto il regno di Dio non… Continua
Dal Vangelo Luca 23,35-43 In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il… Continua
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». Uno… Continua
Sabato XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Mac 6,1-13 Sal 9 Lc 20,27-40 I sadducei interrogano Gesù con una domanda provocatoria, che non cerca davvero una risposta perché si presume di conoscerla già. Gesù invece ci insegna che l’unico modo per comprendere il suo messaggio di salvezza è quello di metterci in ascolto umile, e non cercare di leggere il mistero di Dio a partire dai nostri schemi. La vita eterna… Continua
Venerdì XXXIII Settimana del Tempo ordinario 1Mac 4,36-37.52-59 1Cr 29 Lc 19,45-48 Santa Cecilia vergine e martire, memoria La prima lettura ci racconta l’esito positivo per Gerusalemme, dopo due attacchi dei siriani. Grazie a Giuda Maccabeo, lo straniero è sconfitto e si può riconsacrare il Tempio che era stato profanato. È la storia che si ripete anche al tempo di Gesù: il Tempio, centro del potere religioso e civile, attraverso… Continua
Giovedì XXXIII Settimana del Tempo ordinario 1Mac 2,15-29 Sal 49 Lc 19,41-44 Presentazione della Beata Vergine Maria, memoria Gesù, andando verso Gerusalemme, annuncia la conversione, annuncia la pace, ma il popolo non lo accoglie. La città diviene così il simbolo del cuore indurito. Gerusalemme, da luogo potremmo dire “madre”, da luogo centrale per la fede ebraica, diviene il luogo della discordia e della passione. La gente non si converte, e… Continua
Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo ordinario 2Mac 7,1.20-31 Sal 16 Lc 19,11-28 L’ultimo servo ha tenuto la moneta “nascosta in un fazzoletto”. La parola greca, che qui è tradotta con “fazzoletto”, in realtà corrisponde a “sudario”. Lo stesso termine usato dall’evangelista Giovanni per indicare il telo che avvolgeva il corpo di Lazzaro. Come anche la parola che indica il telo ritrovato nel sepolcro del Getsemani, dopo la risurrezione. Questa analogia… Continua
Martedì XXXIII Settimana del Tempo ordinario 2Mac 6,18-31 Sal 3 Lc 19,1-10 Le letture di oggi ci presentano due uomini: Eleàzaro, “uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona”, e un uomo di nome Zaccheo, pubblicano e peccatore. Essere “uomo”: questa è la qualità primaria di queste due persone e le letture di oggi sembrano rispondere alla domanda del salmista: “che cosa è mai l’uomo perché di… Continua
Lunedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1 Mac 1,10-15.41-43.54-57.62-64 Sal 119 Lc 18,35-43 La Parola oggi ci annuncia: «Passa Gesù, il Nazareno!». E il cieco di Gerico ci insegna come ascoltarla: dalla prontezza della sua risposta, del suo gridare, comprendiamo come il suo stare seduto non fosse un perdere tempo, ma un atteggiamento vigilante, di chi attende con speranza l’occasione per cambiare vita. Così, quando sente che si sta avvicinando… Continua