Martedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 28,1-10 Dt 32,26-30.35-36 Mt 19,23-30 La Parola di oggi è un chiaro invito alla radicalità della povertà come via regale della gioia, e i discepoli, con la loro domanda, esprimono la perplessità che è di ciascuno di noi: chi può essere salvato? In altre parole: chi può farcela da solo? Anche Gesù sembra molto solidale con questa umana percezione di non saper corrispondere… Continua
Lo studio si propone di analizzare il capolavoro manzoniano da un punto di vista particolare: la presenza di quel che di peggio esiste nel mondo, di quel male che nella storia assume diverse forme. Quasi un quadro apocalittico, a livello civile, morale, esistenziale. Il libro accosta successivamente le tre tematiche ricordate nel titolo: la guerra, la carestia e la peste, cogliendo quanto di queste realtà sia imputabile alla mente umana… Continua
Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 24,15-24 Dt 32,18-21 Mt 19,16-22 «Il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze». È un finale duro quello del Vangelo di oggi. Non si tratta di una fra le tante parabole con cui il Signore ha voluto insegnare qualcosa. Quello dell’uomo ricco che va da Gesù è un incontro vero. Un incontro che ci insegna che la differenza tra… Continua
Dal Vangelo Matteo 15,21-28 In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco, una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché… Continua
Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua
Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, solennità Nel Vangelo di oggi, Maria prega dicendo: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore». Magnificare è esaltare qualcosa di grande e di bello. Esultare letteralmente è “saltellare, danzare” e indica quindi una gioia che non si riesce a contenere dentro ma si… Continua
Venerdì XIX Settimana del Tempo Ordinario Sap 3,1-9 Sal 115 Gv 15,12-17 Massimiliano M. Kolbe sacerdote e martire, memoria Oggi la famiglia francescana celebra San Massimiliano Kolbe, un santo martire del nostro tempo che non si è accontentato di vivere una buona vita religiosa, ma ha scelto di mettersi totalmente a disposizione per la salvezza di un’altra persona durante la II guerra mondiale. Un atto evangelico, di… Continua
Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 12,1-12 Sal 77 Mt 18,21-19,1 Chiedere “Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me?” può significare: fino a quando li dovrò sopportare? Oppure: come posso fare per amare, avere dei rapporti veri, fraterni? E Gesù risponde con la lezione della pazienza, del saper patire con l’altro. Il perdono è la forma più alta di giustizia,… Continua
Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 9,1-7;10,18-22 Sal 112 Mt 18,15-20 “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te…”. Questa condizione molto concreta di cui parla Gesù, ci tocca nel vivo. Forse siamo subito portati a pensare ai torti subiti. Ma potremmo anche metterci dalla parte di chi viene corretto: prima, tra il fratello e me solo, poi da una o due persone, e infine dalla comunità…. Continua
Dal Vangelo Giovanni 15,4-10 In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non… Continua