Dal Vangelo Matteo 21, 28-32 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non… Continua
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due… Continua
Sabato XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 11,9 – 12,8 Sal 89 Lc 9,43b-45 Quando si tratta di pensare alla fatica, al dolore, anche noi, come i discepoli, stentiamo a capire. Questo lato della vita non ci piace, lo fuggiamo, e a volte fingiamo che esso non ci riguardi. L’autore del Qoelet, invece, guarda in faccia la realtà fragile dell’uomo e ammonisce: «Ricòrdati del tuo creatore nei giorni della tua… Continua
Maria Luigia Velotti — che viene beatificata a Napoli sabato mattina, 26 settembre — è una singolare figura di quella stagione di santità fiorita nel corso dell’Ottocento nella Chiesa di Napoli, a cui contribuì in maniera efficace l’azione pastorale del venerabile cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo negli anni1845-1877. La vicenda umana della nuova beata si dispiega negli ambiti più umili della scala sociale. I casali di Soccavo, Sirico di Nola,… Continua
Venerdì XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 3,1-11 Sal 143 Lc 9,18-22 Il Signore, dopo aver pregato il Padre, rivolge una domanda fondamentale ai suoi discepoli. Chi stanno seguendo? E perché? Quali aspettative hanno nei suoi confronti? “Chi è dunque costui?”, si erano già domandati gli apostoli impauriti davanti alla tempesta sedata. Ma ora Pietro si fa portavoce dei suoi compagni e dichiara Gesù “Il Cristo di Dio”. È nella… Continua
Giovedì XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 1,2-11 Sal 89 Lc 9,7-9 Il re Erode ci offre l’occasione per verificare come guardiamo. Erode, chiuso nel suo palazzo, chiuso nelle sue questioni, prova una superficiale curiosità nei confronti di Gesù di cui ha sentito tanto parlare. Non sapeva cosa pensare di lui, sul quale si facevano molte ipotesi. Ma come può Erode vedere Gesù? Gesù si vede con un occhio limpido,… Continua
Questo libro d’arte conduce il lettore a una ricerca nel profondo dell’anima, alla contemplazione di una delle figure più importanti dell’umanità indicando una via d’accesso alla scuola della povertà. Una via per giungere a una maggiore libertà del cuore, a un rinnovato amore di Cristo e a una unione solidale con il creato. Anche attraverso il fallimento: alla fine della sua vita Francesco era ammalato, quasi completamente cieco e consapevole… Continua
Mercoledì XXV Settimana del Tempo Ordinario Pr 30,5-9 Sal 118 Lc 9,1-6 San Pio da Pietrelcina, sacerdote L’autore del libro dei Proverbi ha due intenzioni molto chiare da chiedere a Dio: tenere lontano da lui falsità e menzogna, e preservarlo dalla ricchezza e povertà. Teme infatti che, una volta sazio, possa finire per dimenticare Dio e dire: «Chi è il Signore?» (Pr 30,9). Quest’uomo ha capito che legare il cuore… Continua
Martedì XXV settimana del Tempo Ordinario Pr 21,1-6.10-13 Sal 118 Lc 8,19-21 La Parola oggi ci regala un’immagine che può aiutarci a pregare e riflettere sulla nostra vita: “Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore” (Pr 21,1). Possiamo scorgere due aspetti. Il primo è che siamo “re”, cioè persone che hanno valore agli occhi di Dio e alle quali immeritatamente affida la responsabilità del bene di altre… Continua
Lunedì XXV Settimana del Tempo Ordinario Ef 4,1-7.11-13 Sal 18 Mt 9,9-13 San Matteo, apostolo ed evangelista, festa Il Signore Gesù è venuto a mostrarci il volto di Dio, che, come dice san Paolo, è «Padre di tutti, è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti». Nella mente del Padre noi non siamo divisi in giusti o peccatori, sani o… Continua